MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] e direttore dell’Archivio zoologico, una pubblicazione ricca di tavole a colori e in bianco e nero, da lui 1863 -15 novembre 1927, Napoli 1928 (estratto da Archivio zoologico italiano, XII); G. Zirpolo, F.S.M.- Commemorazione, ibid.1930; N. Maio ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] dove egli raccoglie, suffragandole di cenni storici, una serie di tavole riguardanti La tarsia e la scultura in legno nelle sedie corali e d'altri edifici di Roma..., I, pp. VII-XII; Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma... nella ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] ., VI [1937], pp. 387-507; con 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla Accademia dei Linceì con il contributo del ministero Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XII (1930), 2, pp. 464-468; Sulla sensibilità vasale nei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] cui F. Piranesi e Wagner, contribuì con la tavola raffigurante la Villa Pozzolatico alla realizzazione dell'album world of pictures, Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 580; The Dictionary of art, XII, p. 582. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] VIII (1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma Parma e di Mantova (1617-18), in Collectanea Franciscana, XII (1942), pp. 339-350; Gian Crisostomo da Cittadella, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] libreria Vinciana tenne una personale e nel 1942 partecipò alla XII Mostra sindacale d'arte lombarda al Palazzo della Permanente di alla galleria Gussoni di Milano. Nel 1961 terminò le 320 tavole a colori di G. Casanova, Storia della mia vita, per ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Ragionamenti di P. Aretino nel 1945-46, la Divina Commedia (Inferno, XI-XII; Purgatorio, XI) dal 1959 al 1964.
Nel 1961 il M. espose . Nel 1985 il castello di San Pietro in Cerro ospitò le tavole Anna sulla poltrona (1976), Anna in rosso (1977) e Anna ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] con l'elenco dei sinonimi (del G. stesso) e con tavole del Cupani.
Nel 1827 il G. lasciò l'Orto siciliano, G. Briosi, G. G., in Atti dell'Istituto botanico dell'Università di Pavia, XII (1916), pp. I-V; P. Landolfi, G. G.: cenni biografici ed ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] con testo italiano e inglese, corredato da sei tavole litografiche di A. Trezzini, La evoluzione spontanea . del prof. D. C., in Atti d. Soc. ital. di ostetr. e ginecol., XII (1906), pp. LXXIX-XCVIII; E. Pestalozza, D. C., in Annali del R. Istituto ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] di Giuseppe Talucchi, per il quale incise le tavole di progetto e diresse svariati cantieri, collocandosi così, V. 1824-1882, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII (1928), 3-4, pp. 78 s.; R. Dellarossa - P.P. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...