VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] dagl’occhi de’ pratici quali fossero per avventura le tele e tavole dello scolaro, quali del maestro» (Susinno, ms. 1724, 1960 de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII al secolo XIX, Messina 1821, pp. 55-57; G. Di ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] due mezze figure di S. Daniele e S. Sebastiano, entrambe su tavola e con fondo rosso e al centro delle quali era stata con ogni 59; S. Bettini, Contributo al Semitecolo, in Rivista d’arte, XII (1930), pp. 163-174; L. Coletti, Studi sulla pittura del ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] , mentre il gruppo della Vergine con il Bambino deriva dalla tavola con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII al secolo XIX, Messina 1821, p. 60; G. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] di uccelli trovate in Italia, corredando le tavole con testi esplicativi da lui stesso redatti. . 496-498; G. Vallon, G.M., in Riv. italiana di ornitologia, 1918, n. 4, pp. VII-XII; E. Moltoni, G. M. (1855-1917), in Natura, XXXVII (1946), pp. 71-76. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] al pittore da Hoare furono incise soltanto 24 tavole in due fascicoli di 12 fogli ciascuno, editi Labruzzi di Nexima, Notizie sulla vita di C. L. pittore romano, in Il Buonarroti, XII (1877-78), pp. 37-45; T. Ashby, Dessins inédits de C. L., ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] flumine Sapi,Caesenae proximo (Romae 1733, con due tavole topografiche): il grosso volume, il più voluminoso in altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per Clemente XII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio, la Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Saliba era richiesto di prendere a modello per un'analoga tavola, oggi perduta, della chiesa di S. Domenico a Taormina -Firenze 1954, pp. 71 ss.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. 45, 50; M. P. Di Dario ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] (ibid., p. 40; Curzi, p. 10). La tavola con Madonna in trono e santi, nella Pinacoteca comunale di Arezzo III (1916), pp. 168-174; Id., Un affresco di L., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 544-548; C. Verani, S. Polo, in La Nazione (Arezzo), ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] (1704), da Pier Leone, il ritratto di Clemente XI al tavolo di lavoro (1724).
Dall'inizio del XVIII secolo il F. 2. Il Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 23 s., 43 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 449. ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] pp. 60, s.).
Nel 1823 pubblicò a Roma il volumetto XII vedute pittoresche di Roma e suoi contorni, sicuramente tratte da disegni di Ricevimento di palazzo Pitti, raffigurando Mosè riceve le Tavole della Legge, attorniato dai Ss. Padri del Vecchio ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...