DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (il 19 aprile) a eseguire per 100 scudi il dipinto su tavola di una Crocifissione per l'altare della cappella di Giovanna Baglioni Della 1 s.; Id., Federico Barocci a Perugia, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 190 s., 195 s.; J. von Schlosser, Aus ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Baldassarre Gabbuggiani e Rocco Pozzi, le tre tavole corredarono i Parentalia Mariae Clementinae (Roma 96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’Arte, XII (1909), 1, pp. 15-30; L. Ozzola, G.P. Pannini, pittore, Torino 1921; H. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] con maggiore coerenza e unità di ispirazione, alternando grandi tavole con i principali episodi del poema a testatine, capilettera (Angeli, Piazzetta, Tiepolo, Guarana), in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), pp. 264-273; G. Knox, Introduction, in ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Rivista d'arte, XXXVI (1961-62), pp. 89-106; E.M. Casalini, Una tavola di T. G. già alla Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XII (1962), pp. 57-69; K. Steinweg, Zwei Predellen-Tafeln des T. G., in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] fiorentino scultore del re della Gran Bretagna, ventun tavole incise da W. Faithorne con fontane di gusto del Museo di belle arti di Budapest, II, Bronzetti italiani, in Acta historiae artium, XII (1966), 3-4, pp. 318 ss., 340-45, figg. 164-69; A. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] il patrocinio di Marzio Milesi i Vasa exacte celata, in dieci tavole più il frontespizio (con data errata 1702), traduzione dei " graveur, III, Leipzig 1854, pp. 77 s. nn. 248-256 (per Goltzius); XII, ibid. 1866, pp. 77 n. 25, 99 n. 9 (vedi anche Le ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di composizione per i giovani architetti. Il D. con sette tavole illustranti, secondo quanto richiesto dal tema di concorso, "un Cascine a Firenze (Ricordi di architettura, X [1887], f. XII, t. III).
A partire dalla fine degli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] a prestare "la sua opera nelle pitture delle tavole da porsi nel palco della Sala grande" in attività artistica di Nicolò dell'Abate a Bologna, in, Il Comune di Bologna, XII (1934), pp. 3149; G. Zucchini, Notizie intorno alla palazzina della Viola, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] cavallo (dispersi).
C. riuscì ad eseguire solo le sei tavole centrali e forse S. Giorgio e S. Martino (Torre , St. John the Baptist,by C. da S., in The Burlington Magazine, XII (1908), pp. 34-38;W. v. Seidlitz, Leonardo da Vinci der Wendepunkt ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] sono giuste le indicazioni del Dondori (1666), secondo cui la tavola sarebbe stata "non più larga di quattro braccia, né più 1933), p. 79; P. D'Ancona, Lesprimitifs italiens du XIe au XIIIe siècle, Paris 1935, pp. 107-10; E. Lavagnino, Storia dell' ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...