• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
81 risultati
Tutti i risultati [1377]
Storia [81]
Biografie [454]
Arti visive [390]
Archeologia [132]
Diritto [87]
Religioni [71]
Diritto civile [54]
Temi generali [44]
Letteratura [41]
Medicina [40]

Venturi, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] arcaiche repubbliche italiane, di Venezia e Genova» (p. XII). Il terzo sarebbe partito «dal Piemonte per passare allo Stato solo singole recensioni, ma anche più ampie discussioni e tavole rotonde, come, con particolare riferimento al terzo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] allo stile romanico per poi esserne superato nel primo quarto del XII secolo. Lo stile di Urnes fu un’innovazione scandinava, poiché , che ha dato il nome allo stile. Un portale, due tavole, un palo e due frontoni della chiesa della metà dell’XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] sui cavalli (XI), sulle meraviglie di una grotta (XII), e nel complesso la celebrazione della meravigliosa perfezione della 1604 della Liberata, con gli argomenti dell'I. e le tavole del Castello, segnò l'ingresso nella cultura figurativa genovese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] foglio o incidendo le due metà di un'immagine su due tavole successive, ottenendo un'illustrazione che, occupando il verso di un Wanjuan lou ('Padiglione dei diecimila rotoli'), creata nel XII sec. da Feng Fang, questa biblioteca custodì soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] e della habrosyne, come Teopompo affermava nelle Filippiche (apud Ath., XII, 526 d-f ), seguito in ciò dallo Pseudo- Materiali archeologici, Perugia 1995. A. Ancillotti - R. Cerri, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996. L. Bonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] teste ricavate da matrici su corpi squadrati come tavole. A partire dalla metà del V sec. a Reinach, Un Temple élevé par les femmes de Tanagra, in Rev. Ét. Gr., XII, 1899, pp. 53-115; C. Buslepp, De Tanagraeorum sacris quaestiones selectae, Jena ... Leggi Tutto

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Vico Maggi e di sua moglie Angela), le famose sette Tavole Eugubine scoperte nel 1444. Ma è anche nella veste di pp. 153-156; Storia delle signorie dei Malatesti, II, IX, X, XI, XII, XVI, Rimini 1998-2002, ad indices; Rep. font. hist. Medii Aevi, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] colorare i diversi monumenti in base alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando per i Monumenti dell' Cenni intorno al commercio dei Lucchesi coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ancora compresa nella cinta muraria agli inizi del secolo XII e parte popolosa del burgus cittadino, era controllata dalla per la cospicua somma di 788 lire di genovini, ben 492 tavole di terra nella domoculta, confinanti con aree già di sua proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] italiani al servizio delle crociate tra l'XI e il XII secolo. Fonti e Bibl.: Guillaume de Tyr, Historia rerum storia patria, I (1858), p. 231; L. T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della illustraz. del registro arcivescovile di Genova, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali