FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] dove egli raccoglie, suffragandole di cenni storici, una serie di tavole riguardanti La tarsia e la scultura in legno nelle sedie corali e d'altri edifici di Roma..., I, pp. VII-XII; Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma... nella ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Rossi, Degli studi di B. Borghesi, in Arch. stor. ital., n.s., XII [1860], 2, p. 100 n. 1). Il B. era spesso consultato da aliquot aereis uncialibus epistola, Roma 1778, pp. 36 e 40 tavole; la paternità del catalogo, se non dell'epistola, è affermata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] opera monumentale di oltre 500 pagine in 40 con 18 tavole, con ampia introduzione sulla storia della monetazione araba dei ricorda l'uso milanese e veneziano che risaliva al secolo XII.
Mentre attendeva alla stampa del catalogo delle monete cufiche ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] didascalie tradotte in latino (e per cui una tavola di frontespizio datata 1578, della Bibl. Marucelliana, , n. 45680; IX, nn. 67141, 67164, 69290, 71159; XI, n. 84654; XII, nn. 90480, 90784, 91102, 92929, 93496; A. De Witt. Collezione delle stampe ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...