FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Rome del Desgodetz (ibid. 1822) corredata di 137 tavole (il Supplemento, con le correzioni rese necessarie da successive pressi di Tuscolo, illustrando dettagliatamente la storia della zona dal XII secolo sulla base di una vasta ricerca d'archivio e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] di Veji, pp. 99-102); ma l'edizione "corredata di molte tavole", alla quale diceva di essersi accinto, non fu mai realizzata. La tomba IX (1840), p. XX; X (1842), p. XV; XI (1852), p. 11; XII (1852), pp. VI, 11; XIII (1855), pp. IV, 11; XIV (1860), pp ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a Cristo e Barabba (Origene, In Lev. Hom., 10 e 11; PG, XII, coll. 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel Venerabile fornace, il Miracolo della sorgente di Mosè, le Tavole della Legge sul Sinai, il Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] dell'oreficeria gotica spagnola è il trittico reliquiario delle tavole alfonsine, commissionato da Alfonso X ed eseguito tra il pp. 303-306; R. Cómez Ramos, Capiteles almohades de los siglos XII y XIII, ivi, pp. 307-319; R. Valencia Rodríguez, La ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] M. Avellinii in eam adnotationes.
L'opera (in proposito: Ragguaglio sull'opera intitolata..., in Memorie..., XII [1851] pp. 46-74) era la pubblicazione delle duecento tavole di rame (acquistate da Emil Braun, si veda: Bull. d. Inst. di corrispondenza ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , VII, 1938, pp. 469-470; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVII), Roma 1984. Zecca, in L'Etat Angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, "Actes du Colloque international, Roma-Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Arceriano, alla formula del fascicolo di 'tavole fuori testo' testimoniata dal Liber Diazographus la storia dell'a. tra Tardo Antico e Alto Medioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, in Opera, Pars I, a cura di Å. J. Fridh, in Corpus ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] da una notula che ne costituiva una sorta di catalogo (RIS, XII, 1728).
L'uso che delle a. si faceva era di comune. Queste, di norma a fondo piatto per essere poggiate sulle tavole da pranzo, e quindi senza anelli, erano spesso di dimensioni più ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] , pezzi romani e paleocristiani, e una serie di tavole d'epoca gotica. Nel Mus. Episcopal y Capitular de , 1973, pp. 101-128; J. Janini, El calendario de Huesca en el siglo XII, Hispania sacra 29, 1976, pp. 429-439; A. Canellas López, A. San ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fusi con il dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si al popolo; e si ritornava a S. Zeno, dove su tavole all'aperto s'impastavano e preparavano i gnochi; quindi sul campanile ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...