FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 1495 e il 1497 si deve collocare la realizzazione della tavola con le Stimmate di s. Caterina nell'oratorio della cucina tavv. CXIV-CXV; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 586 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] probabilmente terminata nel 1530. A Imola eseguì la tavola con Madonna e santi datata 1532, ora all' Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 376-378; The Dictionary of art, XV, London-New York 1996, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] dal F., la cui firma compare su di una tavola ad acquaforte e a margine della dedica, indirizzata a M , Vienne 1818, pp. 116 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 365 s.; E. Pastorello, Bibl. storico-analitica dell'arte della stampa in ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] appunti, si trattava di schizzi preparatori per cinque tavole illustrative della S. Casa, poi però andate L. Gatti Perer - S. Cibolini, Profilo di G.B. G., in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 409-440; I. Giustina, La chiesa di S. Maria di Loreto ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] è stata identificata con sicurezza ad eccezione di alcune tavole di soffitto dello Steri (è però probabile che , in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. d. arte, n. s., XII (1963), pp. 302-354 n. 3; R. Delogu, La Galleria naz. di Palermo, Roma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Restauri nella chiesa di S. Martino a Mensola a Firenze, in Kermes, XII (1999), 36, suppl., p. 6; M.C. Terzaghi, S. 'arte è un viaggio": 17 bassorilievi di Fausto Melotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte, a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 28, 29). Nel frattempo diede alla luce, nel 1743, con tavole da lui incise, la Regola della prospettiva pratica di m. on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Civici Musei veneziani, XII (1967), pp. 41 s.; G. Scattolin - T. Talamini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 503; M.L. Casanova Uccella, Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal., Gaeta), Firenze 1976, pp. 36-52 Milano 1987, pp. 457 s., 640; A.P. Fiorillo, Due tavole quattrocentesche…, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, VII ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] ospita ancora oggi il suo sarcofago scolpito. Della tavola dipinta da Pietro resta una porzione della parte superiore in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] "cinque o sei anni lavorando molte opere, e tavole d'altare, e divertendosi in esperienze e studi filosofici .; E. Epe, Die Gemäldesammlungen des Ferdinando de' Medici, Marburg 1990, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 313 s. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...