CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] punti comuni con l'originale in controparte, il chiaroscuro a tre tavole, inciso sempre in Bologna nel 1631.
Del 1631 è anche una 1787, pp. 29, 386; A. Bartsch, Le peintre graveur, Leipzig 1803-1821, XII, pp. 8 s., 24-26 ss., 32, 43, 46 s., 56, 60 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Modena, attribuita al Secondo Maestro di Carpi in rapporto alla tavola di Pau.
A una data posteriore al 1424, anno di s.; F. Grimaldi, La chiesa di S. Maria di Loreto nei documenti dei secoli XII-XV, Ancona 1984, p. 69 n. 84; A. De Marchi, Per un ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] accettare l'attribuzione a Giovanni delle due tavole (S. Paolo eremita e S. vescovo Arch. diocesano, Fondo Frasconi: L. A. Cotta, Giunta al Museo novarese [c. 1706], ms. XII/A, f. 163r; Ibid., ibid.: C. F. Frasconi, Giunta al Museo novarese di L. A ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] sono inseriti anche in opere straniere come le tavole nelle Oeuvres dell'avignonese L. Materot (Paris R. Zijlma, in F.W.H. Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 107-174 (con bibl.); F. Petrucci Nardelli, Il ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] storiche e documenti (2 voll., Palermo 1880-83, con 38 tavole), inizialmente pubblicato in fascicoli.
Con questo lavoro il D. dimostrava da Messina (in Arch. stor. siciliano, n. s., XII [1887], pp. 151 ss.), seguito dal più approfondito Di Antonello ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] (Gnoli, 1923) è opera ormai riconosciuta di Puccio Capanna; la tavola della chiesa dell'Istrice a Siena, oggi nella coll. del Monte ora: P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV sec., Genova 1977, pp. 191, 210 (vedi anche ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] a San Severino: nel 1486, per stimare il valore di alcune tavole del pittore Vico da Visso; nel 1489, per comprare una casa in legno, in Rass. marchigiana per le arti e le bellezze naturali, XII (1934), 5-6, pp. 156-161; G. Fabiani, Intagliatori e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Biagio. Subito dopo il S. Biagio il F. eseguì le due tavole laterali, con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della pala pp. 4-6, 12 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 315 s.; D. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Quadriennale di Roma, dove due suoi dipinti furono esposti nella sala XII, unitamente alle opere di R. Guttuso e di altri neocubisti grafico (affiches per le mostre regionali dell'artigianato, tavole per le riviste di turismo Vita italiana e Italy, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] from the 13th to the 17th centuries, London 1928, pp. 41 s.; M. Salmi, Due tavole di L. di B., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 81-85; R. Salvini, Un affresco e una tavola di L. di B., ibid., XIV (1932), pp. 475-483; B. Berenson, Italian pictures ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...