Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Quotidiano del popolo), organo del Partito comunista cinese – vengono pubblicati diversi articoli attenti ad argomenti che vanno dalle XIITavole al diritto di cittadinanza, allo ius gentium, al ruolo del diritto romano in Europa, al ruolo di modello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il diritto acquista una fisionomia propria: gli esempi più eclatanti alludono al codice di Hammurabi, alla legge delle XIITavole, e così via.
Nel linguaggio colloquiale si fa un uso frequente dell’espressione ‘diritto’; l’espressione deve essere ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] qui è irritante trovare menzione esplicita di Vico solo a proposito della confutazione dell'origine grecanica delle XIItavole: menzione non casuale (come osservarono Cantoni e poi Croce), trattandosi della questione più notoriamente associata, per ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] a.C.), quella che «derogò a tutte le leggi che prima di essa hanno parlato del danno arrecato ingiustamente, sia alle XIITavole sia a qualsiasi altra … tanto che non occorre più parlarne» (D. 9, 2, 1). Questa legge, di tale importanza da imprimere ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da S. Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoli XI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni in Monte, e che porta un doloroso rimpianto per la nuova luce che veniva dalla tavola del divino maestro. Né la tenue maniera di alcuni seguaci ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , o almeno il muro a spartimenti è rivestito di tavole. Il legno difende contro le intemperie della montagna, perciò a quest'epoca apparisce la vita urbana che si sviluppa nei secoli XII e XIII, poiché, oltre all'agricoltura, sono sorti industrie e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Il suo primo monumento letterario che si conservi è del sec. XII, il Cantar dell mio Cid (verso il 1140), ma senza dovrebbe aggiungersi il misterioso maestro Alfonso, autore della mirabile tavola del Martirio di San Medin, proveniente da San Cugat ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prime più importanti negli ultimi anni risultano dalla tavola precedente.
Industrie. - Come s'è accennato, città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace, si volgeva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Colorado, ampio circa 600.000 kmq., alto in media 2000 m.; tavolato uniforme, rimasto allo scoperto dall'Eocene in poi, ma sollevato in eletto contemporaneamente, ma con elezione separata (emend. XII, 25 settembre 1804), gli succede automaticamente; ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dans le bassin du Fleuve Jaune, du Paiho ecc., voll. 3, i vol. tavole, T'ien-tsin 1924; H. Schmitthenner, in Zeit d. Ges. f. Erdk., nel sec. VI d. C., si diffuse in Cina verso il XII. Sotto i Ming, nel sec. XVI, fu introdotto il granoturco dai ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...