Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] paragonato all’imperatore romano. Gli scrittori dell’XI e XII secolo vedono un chiaro parallelismo tipologico con il gran l’istituzione del patriarcato di Mosca nel 1589.
Nelle Tavole pasquali di Zosima del 1492 si colgono i motivi costitutivi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Sfera di Billaros, portata a Roma da Lucullo (Strab., xii, 3, ii). Probabilmente dalle raffigurazioni della sfera sarà uomo e donna sono rappresentati separatamente (Tabula Bianchini, Tavola Daressys, certamente anche nel Calendario del 354 [manca ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] notturne erano uguali fra loro.
Le ore diurne erano numerate da I a XII ed erano nominate singolarmente (per es., la hora I era mane, il quel giorno e per quel luogo da apposite tavole fornite dal più vicino Osservatorio astronomico. Un'altra ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del Buondelmonti (circa il 1420), le 19 tavole riproducenti i disegni dei rilievi di una colonna del B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretario di stato di Clem. XII in: Bibl. Vat., Vat. Lat. 9063, ff. 41-43; e quella al card. Paulucci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] La crescente diffusione e affermazione della logica aristotelica nel XII sec. funzionò da catalizzatore per l'emergere di Parigi . Già dal giugno 1539, nei suoi Discorsi a tavola, basandosi su resoconti orali del sistema copernicano anziché su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] una lista di giorni dolorosi. Analogamente, il ms. Royal 12 C XII (Londra, BL) della prima metà del XIV sec., è una miscellanea addolcire l'acqua salata, per far muovere un uovo posato sul tavolo, per conservare il vino nelle botti e così via. Una ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte in monumentali tavole a piena pagina inserite accanto ai passi corrispondenti dei v., et les miniatures de l'évangile d'Etchmiadzin, "Actes du XII Congrès international d'études byzantines, Ochride 1961", Beograd 1964, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] secolo XI, ivi, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese . 65-93; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] state trovate tracce durante le indagini promosse da Pio XII tra il 1939 e il 1949. In tale occasione più spesso prevale la figura isolata con due o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del sec. 6° (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d' ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] su papiro, materiale che non ha la stessa resistenza delle tavole di terracotta su cui sono stati tramandati i testi assiri la prima volta comincia a culminare di notte, ossia quando indica la XII e ultima ora.
d) Le parti piene e vuote dei decani. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...