• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [145]
Arti visive [111]
Comunicazione [27]
Letteratura [22]
Strumenti del sapere [13]
Storia [7]
Religioni [8]
Musica [8]
Temi generali [6]
Geografia [5]

NERI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Dario Annalisa Pezzo NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini. Nel 1913, riconosciuta [...] incisore nel 1930, 1932, 1934 e come pittore nel 1936 e nel 1938 e alla Quadriennale di Roma nel 1935 con alcune xilografie e nel 1955 con opere di pittura. Tra le numerose personali si ricordano quelle tenutesi a Roma nel 1929, a Piacenza nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

CORIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Bernardino Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] prese poi il nome di S. Francesco. Sulla sua tomba sarebbe stato posto il distico di Stefano Dulcino, che compare nella xilografia che lo rappresenta. Fra le opere minori del C., l'Utile dialogo amoroso fu pubblicato da A. Minuziano, nel 1502, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO DE' CONTI – ALESSANDRO MINUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] p. 233; E. Cozzani, E. D., in L'Eroica, IV (1914), t. 2, 3, p. 49 (questo fascicolo è interamente illustrato dal D. con xilografie nel testo e fuori testo); F. Sapori, La prima Mostra biennale d'arte in Roma, in Emporium, LIII (1921), pp. 316 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] testi volgari come il Decamerone o il Novellino di Masuccio (1492), celebri testi di medicina (Ketham, 1491, 1493), ornati con xilografie di rara bellezza, e lo stupendo Herodotus del 1494. Il Torresani, suocero di Aldo, ebbe i caratteri di Jenson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] un disegno o una stampa del D., di una Veduta della chiesa del S. Sepolcro, di una Veduta di Venezia e di una xilografia raffigurante una Nave di pellegrini attaccata da pirati turchi (cfr. Bier, 1937, pp. 207 s., figg. 1, 5). E. Bier (1937, figg. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBERGER, Christoph

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, operò ad Augusta dal 1530 fino al 1561 o 1562, anno della sua morte. Formatosi alla scuola del Burgkmair, subì poi un influsso, decisivo per il suo stile, dalla grande pittura veneziana. Poco [...] , mentre un'antica copia se ne conserva nella Galleria di Siena. Si conoscono pure dell'A. alcuni disegni e xilografie. Bibl.: Hassler, Der Maler C. A. von Augsburg, Königsberg 1894; Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – XILOGRAFIE – CARLO V – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBERGER, Christoph (1)
Mostra Tutti

Colonna, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Francesco Giorgio Varanini , Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] noto sotto il titolo di Hypnerotomachia Poliphili, mirabilmente impresso da Aldo Manuzio nel 1499 e illustrato da splendide xilografie (non è invece, certamente, opera del C. il poema in terzine Delphili Somnium). Il sottofondo culturale del Polifilo ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARZIANO CAPELLA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Francesco (3)
Mostra Tutti

Giolito de' Ferrari

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi e di librai attiva (1483-1606) a Trino di Monferrato e a Venezia. Il primo fu Bernardino, detto Stagnino, cui seguì Giovanni il Vecchio (m. 1540) che stampò a Trino, a Torino (Orlando [...] greci, latini, italiani, e una Ghirlanda spirituale, dando i primi esempî di collezioni. Le sue edizioni, 817, sono ornate di xilografie ma non sempre ottime nei testi. La marca più usata è la fenice risorgente dal fuoco, col motto Semper eadem; essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – PETRARCA – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA

Richter, Adrian Ludwig

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Dresda 1803 - Loschwitz, Dresda, 1884). Allievo del padre Karl August (1770-1848), incisore e paesaggista, insegnante all'accademia di Dresda (1814-34); R. viaggiò in Germania e in [...] , Nationalgalerie). Esponente di una pittura tardo-romantica, R. seppe creare idilliache atmosfere nelle sue numerosissime xilografie che illustrano fiabe, libri di canti popolari, almanacchi. Interessanti anche i suoi ricordi, pubblicati postumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – NAZARENI – GERMANIA – FRANCIA – MEISSEN

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Londra, BL, Add. Ms 38121 e Add. Ms 19896; Londra, Wellcome Inst. for the History of Medicine Lib., 49). I libri xilografici dell'A. mostrano, in uno stile semplificato di lineare espressività, oltre novanta scene dell'A. e della Vita di Giovanni su ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilogràfico
xilografico xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali