• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [34]
Biografie [36]
Comunicazione [2]
Sport [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

xilografia

Enciclopedia on line

xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] a quelli della x. sono ottenuti dall’incisione su linoleum (linoleumgrafia), diffusa dai primi decenni del 20° secolo. Nei libri xilografici illustrazione e testo, sia che questo occupi la pagina intera, sia che la divida con le figure, sono stampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – ACQUERELLO – APOCALISSE – INCISIONE – GIAPPONE

De Càrolis, Adolfo

Enciclopedia on line

De Càrolis, Adolfo Pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874 - Roma 1928). Fece dapprima parte del gruppo romano "In arte libertas" con tendenze preraffaellite. A Firenze si dedicò alla xilografia e illustrò [...] le opere di G. D'Annunzio. Eseguì vaste decorazioni murali (Palazzo del podestà a Bologna; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – PRERAFFAELLITE – XILOGRAFIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Càrolis, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Nash, John

Enciclopedia on line

Nash, John Pittore e xilografo inglese (Londra 1893 - Colchester 1977), fratello di Paul. Noto paesaggista, fu influenzato dai postimpressionisti. Fu anche inviato speciale come disegnatore di guerra (1914-18 e 1934-40). [...] Illustrò, tra l'altro, Directions to servants di J. Swift (1925), le Elegie di Ovidio tradotte da Ch. Marlowe (1925), The natural history of Selborne di G. White (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLCHESTER – LONDRA – OVIDIO

Servolini, Luigi

Enciclopedia on line

Xilografo (Livorno 1906 - ivi 1981). Dopo la laurea in lettere frequentò l'Accademia di Carrara; dedicatosi all'incisione, studiò e sperimentò la xilografia, in particolare la tecnica del chiaroscuro. [...] Prof. di tecniche grafiche presso l'Istituto del libro di Urbino (1930-39), fondò il Museo della xilografia di Carpi (1936). Nel dopoguerra diresse l'Istituto Rizzoli per le arti grafiche a Milano (1952-56) e fu tra i fondatori dell'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – INCISORI – LIVORNO – ITALIA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servolini, Luigi (1)
Mostra Tutti

Cìsari, Giulio

Enciclopedia on line

Xilografo e pittore italiano (Como 1892 - Milano 1979). Si dedicò soprattutto alla illustrazione del libro; le sue copertine, i suoi numerosi ex-libris, opere che rivelano spesso l'influsso stilistico [...] di uno dei suoi maestri A. De Carolis, hanno dato un'impronta a buona parte dell'editoria italiana fino alla seconda guerra mondiale. Ha pubblicato scritti sulla tecnica dell'incisione xilografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCISIONE XILOGRAFICA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìsari, Giulio (1)
Mostra Tutti

Nònni, Francesco

Enciclopedia on line

Nònni, Francesco Xilografo e ceramista (Faenza 1885 - ivi 1976). Le sue xilografie e illustrazioni per libri e riviste (Emporium, L'Eroica) sono notevole espressione del gusto liberty. Prigioniero durante la prima guerra [...] mondiale, dalla prigionia trasse materia per album (Gefangenlager Celle). Fu direttore della rivista La Xilografia (1924-26); in seguito si dedicò prevalentemente alla ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – XILOGRAFIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nònni, Francesco (1)
Mostra Tutti

Grandi, Girolamo

Enciclopedia on line

Xilografo, nativo di Ferrara dove fu operoso tra il 1530 e il 1548. Diede disegni per una serie di xilografie, dedicate alla vita di Cristo e della Vergine, una delle quali, l'Incoronazione di Maria (1538), [...] rivela indubbie doti di eleganza e di cultura. Eseguì pure disegni per incisioni di G. Ruina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – FERRARA

Delle Grèche, Domenico

Enciclopedia on line

Xilografo, operoso dal 1543 al 1558; appartiene al gruppo di xilografi veneziani che tradussero dipinti e disegni di Tiziano spesso in legni di amplissime proporzioni, come il famoso Passaggio del Mar [...] Rosso (1549), di cui però probabilmente il D. G. fu soltanto il secondo editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – XILOGRAFO – TIZIANO

Luce, Maximilien

Enciclopedia on line

Luce, Maximilien Pittore francese (Parigi 1858 - ivi 1941). Formatosi presso lo xilografo H. Th. Hildebrand (1824-1897) e all'Académie Suisse, lavorò per numerose riviste (L'Illustration, Graphic, ecc.). In contatto con [...] G. Seurat, P. Signac e H.-E. Cross, amico di C. Pissarro, L. partecipò dal 1887 ai Salons des Indépendants. L'adesione alla poetica neo-impressionista si attenuò dopo il 1890 mentre le sue idee, che traspaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISSARRO – PARIGI

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] . Siamo nel 1566: l'anno prima è giunto dall'Olanda Cornelio Cort, che Tiziano ha ospitato nella sua casa, e la xilografia tizianesca ha già cominciato a cedere il posto all'incisione in rame, più ricca di possibilità, specie nella resa della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
xilògrafo
xilografo xilògrafo (o silògrafo) s. m. (f. -a) [comp. di xilo- e -grafo]. – Chi fa incisioni in legno con la tecnica della xilografia.
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali