Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] sovietica negli anni 1930 e 1933, con tentativi di sedentarizzazione forzata; l’applicazione di una politica analoga da parte del governo cinese portò nel 1962 alla ribellione e all’esodo di un gran numero di K. dal Xinjiang in territorio sovietico. ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] da una tribù nomade della Mongolia che per prima si attribuì questo nome, testimoniato nelle iscrizioni dell’Orqon (türk, kök türk), e tramandato nelle fonti cinesi nella forma t’u-chüeh. Il 4° e 5° sec. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ufficialmente Xizang (1.221.600 km2 con 2.740.000 ab. nel 2005; capitale Lhasa), dal margine meridionale del Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord-occidentale.
Esplorazione
Noto ...
Leggi Tutto
Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] successivamente dai Calmucchi e dai Manciù, nel 1885 il paese degli U. divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang, mantenendo comunque una certa autonomia da Pechino ed entrando nell’orbita d’influenza russa dopo l’annessione del Turkestan ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] centrale, con le sue grandi aree di oasi fluviali (regione dell’Amu-darya e del Syr-darya, Zungaria, Xinjiang) limitrofe alla sterminata fascia di steppe che dalla Manciuria si estende pressoché ininterrotta fino alla piana ungherese, costituisce l ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di domani. Gli Uiguri sono un popolo turchesco di cultura musulmana, che abita la regione cinese occidentale dello Xinjiang. Al loro interno si sono formate organizzazioni che puntano all'indipendenza del loro paese, da essi denominato Turkestan ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] fame da Stalin nel 1932-1933, che provocò circa 5 milioni di morti; lo sterminio di 375.000 Tibetani, di musulmani dello Xinjiang e di altre minoranze nella Cina comunista; l'eccidio, nel 1971, di oltre un milione di Bengalesi e Hindu del Pakistan ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....