• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [7]
Diritto processuale [6]
Informatica [4]
Programmazione e programmi [3]
Internet [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto privato [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] operare, le operazioni da eseguire, i dati in ingresso e in uscita. Linguaggi informatici, per esempio, come HTML e XML, che servono solo per descrivere dati, non vengono in genere considerati linguaggi di programmazione. La sintassi di un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] per descrivere informazione in rete si avvale proprio di XML per definire in modo rigoroso e formale i propri una tecnologia di programmazione, AJAX (Asynchronous JavaScript and XML), sulla quale sarebbe troppo complesso soffermarsi. Ma è importante ... Leggi Tutto

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] URL (Uniform Resource Locator) e codificato in un linguaggio specifico, inizialmente l’HTML (HyperText Markup Language), poi l’XML (eXtensible Markup Language), che a sua volta può incorporarne altri per la gestione di risorse specifiche. Secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

archivi informatici per il patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

archivi informatici per il patrimonio culturale archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] fisica e logica dei documenti e ne definiscono le modalità di visualizzazione. Ai linguaggi di marcatura, primo fra tutti l’XML (v.), oltre alla funzione di guida nelle operazioni di codifica dei testi, viene delegato il compito di trasformare i ... Leggi Tutto

iperlink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperlink Mauro Cappelli Volgarizzazione del termine inglese hyperlink, spesso abbreviato semplicemente in link, rappresenta un collegamento ipertestuale in grado di rinviare a un contenuto informativo [...] inerenti soltanto alla regione cliccata). Nel linguaggio HTML gli hyperlink sono specificati usando il tag 〈a>. Nel linguaggio XML è possibile creare link multidirezionali, detti XLink, i quali offrono maggiori funzionalità. → Computer science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] , perché utile alla definizione di formati di dati. 11 Document Type Definition, definizione del tipo di documento XML che costituisce la struttura informativa dei file. 12 Xml Schema Definition, schema di descrizione del contenuto di questi file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

content

Lessico del XXI Secolo (2012)

content <kòntent> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito dell’ICT (Information and communication technology), il contenuto informativo significativo rispetto ai fabbisogni dei suoi destinatari. [...] di conoscenza o di business, attraverso l’utilizzo della semantica e della strutturazione sintattica in schemi basati su XML (eXtensible markup language), che permettono di renderlo disponibile e interoperabile tra i diversi domini di utilizzo e ... Leggi Tutto

Biblioteca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] tra di loro), programmazione a oggetti, utilizzo di XML, adozione dello standard UNICODE; (2) la Atti della iii Conferenza nazionale delle biblioteche, Padova 2001, Roma 2002. Xml in libraries, ed. R. Tennant, New York 2002. M. Gorman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POSTA ELETTRONICA – VALLE D'AOSTA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca (9)
Mostra Tutti

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] il file nel formato «.pdf», firmarlo digitalmente, corredarlo da un altro file in formato «.xml» denominato «DatiAtto.xml», anch’esso da sottoscrivere con firma digitale (o elettronica qualificata), contenente le informazioni essenziali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] 2013, pp. 421 s.; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Conati, Parma 2014, ad ind.; si veda inoltre A. S., in Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, https://www.biographien.ac.at/ oebl/oebl_S/Stehle_Adele_1861_1945.xml (10 marzo 2019). ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali