• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Harsha Vardhana

Dizionario di Storia (2010)

Harsha Vardhana Sovrano indiano (n. 606-m. 647). Grazie a fortunate campagne militari ridusse sotto il suo dominio una vasta area dell’India centrosettentrionale sconfiggendo i Gupta posteriori in Magadha, [...] re del Bengala Sasanka, ma venne fermato nel Deccan da Pulakeshin II. Ricevette la visita di due ambascerie cinesi (643 e 647) e del pellegrino buddhista Xuanzang. Dopo la morte di H.V. per mano di un usurpatore, il regno si disintegrò rapidamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISTA – XUANZANG – MAGADHA – KASHMIR – DECCAN

Xi'an

Dizionario di Storia (2011)

Xi'an Xi’an Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] Pagoda dell’oca selvatica, costruita sotto i Tang (618-907) per conservare i testi sacri del buddhismo portati dal monaco Xuanzang (Chen Yi, 602-664). La città, fra le prime in Cina per popolazione, è un importante centro culturale, commerciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – QIN SHIHUANGDI – DINASTIA MING – IMPERO CINESE – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi'an (2)
Mostra Tutti

Sasanka

Dizionario di Storia (2011)

Sasanka Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] alla morte (prima del 637). Devoto di Shiva, nelle fonti buddhiste, in particolare nei resoconti del pellegrino cinese Xuanzang, è descritto come acerrimo nemico del buddhismo: avrebbe, fra l’altro, ordinato l’abbattimento dell’albero della Bodhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] di Taulihawa, a O di Lumbinī sulla base delle indicazioni, tra loro divergenti, dei pellegrini cinesi Faxien e Xuanzang. Il contemporaneo rinvenimento a Piprahwa, in territorio indiano, di uno stūpa contenente le reliquie del Buddha, indusse però ... Leggi Tutto

TAMLUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAMLUK A. A. Di Castro Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] dell'albero della Bodhi - Tamraliptī viene menzionata come centro culturalmente e artisticamente attivo nei resoconti dei pellegrini cinesi Faxian, Xuanzang e Yijing che la visitarono tra il V e il VII/VIII secolo. Limitati scavi, diretti da M. N ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] egli stesso al suo ritorno in patria. Egli menziona espressamente tre biblioteche. Nel suo resoconto del Concilio di Kaniṣka, Xuanzang afferma che il re costruì un monastero in Kashmir, ove furono collocati i testi del Tripiṭaka ('il Canone buddhista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] rappresentanti in Sengzhao (374?-414) e Jizang (549-623). Il periodo d'indianizzazione del buddhismo in Cina culmina con Xuanzang (602-664), altro grande artefice dell'opera di traduzione di testi buddhisti, che segue il cammino inverso del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

SRAVASTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚRĀVASTĪ G. Verardi Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] p.es. quello, che pure vedeva la regione politicamente sottomessa al sovrano buddhista Harṣavardhana, del già ricordato viaggio di Xuanzang. Questi trovò Ś. in rovina, abitata da non buddhisti, con nessun monaco rimasto nei monasteri del Jetavana. La ... Leggi Tutto

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] a E e cappelle rettangolari sugli altri lati, è costruito con mattoni e conci di reimpiego e intonacato; stando alla testimonianza di Xuanzang (prima metà del VII sec.), era alto 61 m e aveva al suo interno un'immagine del Tathāgata rappresentato nel ... Leggi Tutto

RAJBADIDINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJBĀDĪDĪṄGĀ G. Verardi Sito presso Chiruṭī nel distretto di Murshidabad, nel Bengala occidentale (India), posto sulla riva destra del fiume Bhāgīrathī (oggi un ramo del delta del Gange che si getta [...] quali iscritti col nome Raktamṛttikā. Si tratta del monastero situato nei pressi di Karṇasuvarṇa di cui parla il pellegrino cinese Xuanzang, che visitò il Gauḍa nella prima metà del VII secolo. Tra i materiali portati alla luce si segnalano teste di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali