La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] nelle fila del patriziato, come è noto venne bloccato. Per quanto riguarda invece il ricambio «interno», nel corso del XVIsecolo si affinarono le procedure di registrazione dei figli dei patrizi e le norme che regolavano i matrimoni di nobili con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] quindi aspettare il XVII sec. per acquisire dignità scientifica ma, di certo, esso fu abbastanza conosciuto per tutto il XVIsecolo.
Calendario e osservazioni astronomiche
Se l'astrologia fu uno dei fattori che promosse lo studio dell'astronomia nel ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] romana. Il suo corpo fu trasportato a Napoli e sepolto nel duomo; nulla rimane del suo monumento sepolcrale, distrutto nel XVIsecolo. Oggi vi si trova la figura seduta, che rappresenta C. insieme con Carlo Martello e sua moglie Clemenza, dell'enorme ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ideati da Erone di Alessandria (II secolo d.C.), Alberto Magno (XIII secolo), Villard de Honnecourt (XIII secolo), Johannes Fontana (XVIsecolo), Athanasius Kircher e Gaspar Schott (XVIII secolo). Ma quelli che qui particolarmente ci interessano ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] della residenza patrilocale, trascorrendo molte fasi della loro vita in famiglie multiple. Tuttavia, fino alla metà del XVIsecolo, finché ha dominato il modello successorio patrilineare divisibile (tutti i figli maschi avevano gli stessi diritti a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] tuttavia impensabile senza i risultati dell'algebra medievale, e in particolare senza le scoperte degli algebristi italiani del XVIsecolo. Tuttavia, l'intergioco di queste tradizioni nel loro complesso è tutt'altro che chiaro; uno dei problemi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , la responsabilità attiva del laico cristiano nella vita sociale era stata già messa in luce dalla Riforma del XVIsecolo. Ma, lasciando da parte la preistoria dei diversi elementi della dottrina (si troveranno alcune suggestive annotazioni nella ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e di espansione territoriale.
A questo proposito, tuttavia, va ricordato che la ripresa delle problematiche fiscali nel XV e nel XVIsecolo è anche, in parte, derivata dall'insorgere di un'altra circostanza: il prestito che i sovrani dell'epoca ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] angioina, la quale già in vita, nonostante alcune errate decisioni politiche, godette a Napoli di una costante popolarità. Dal XVIsecolo fino ai giorni nostri furono composti drammi e romanzi storici su di lei, che almeno in un certo senso incarna ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] più. Soprattutto c'è l'intuizione, che si ritroverà quindici secoli dopo in Sinibaldo de' Fieschi, di una delle principali giustificazioni serve a paralizzare quell'assemblea; così, dal XVIsecolo, il principio di maggioranza, mentre si impone in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...