Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] history of Britain in the Middle Age, London 1972 (tr.it.: Economia e società nell'Inghilterra medievale. Dal XII al XVIsecolo, Torino 1978).
Pozzi, R., Introduzione a Storia della civiltà in Francia, di F. P. G. Guizot, Torino 1974.
Riehl, W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Ḫwārazmī delle equazioni in sei classi che comprendevano tutti i casi possibili era ancora presente nei testi di algebra del XVIsecolo.
Dell'Algebra di al-Ḫwārazmī furono effettuate, nel corso del XII sec., due traduzioni in latino, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , scientifico e sociale, fu represso, e la vita intellettuale cadde in letargo. In Spagna, per esempio, alla fine del XVIsecolo, le università avevano subito un grande declino. Solo cent'anni prima la Spagna era stata all'avanguardia nel campo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Europa nel 1819) non compare in nessuna delle opere di matematica pubblicate fra la metà del XIV e la fine del XVIsecolo. Per quanto riguarda invece il triangolo di Jia Xian (conosciuto in Europa con il nome di 'triangolo di Pascal'), risalente all ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , sia fra le élites che a livello di massa, veniva meno l'atteggiamento difensivo nei confronti della povertà, che dal XVIsecolo aveva condizionato e limitato gli interventi a favore dei poveri. Per i non poveri la povertà non costituiva più una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Seicento, Napoli 1974, pp. 223-28; G. Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un'esperienza cristiana del XVIsecolo, in Studi venez., XVI (1974), pp. 117-225; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, pp. 289-330 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] scaturivano dalle scoperte e dai profondi sconvolgimenti di ordine sociale, economico e politico che si ebbero nel corso del XVIsecolo. Si creò così una nuova mentalità, aperta, dinamica, capace di affrontare le questioni in modo ampio e generale, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sono citate in un trattato arabo del IX sec., ma non ne è stato attestato l'uso in Europa prima del XVIsecolo.
I resoconti dei geografi e dei viaggiatori musulmani non lasciano dubbi sull'importanza della macinazione del grano nel mondo musulmano ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] alla consistenza della presenza economica dei Veneziani nelle vicine province della Terraferma, dai primi decenni del XVIsecolo essa rappresentava la maggior parte dei patrimoni del patriziato; il restante era costituito da prestiti nel debito ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ", in cui si lavorava "senza cercare un profitto privato" e "le ambizioni personali non potevano svilupparsi". Nella Spagna del XVIsecolo, Cervantes faceva risuonare l'elogio del tempo in cui si ignoravano "queste due parole: tuo e mio" e "tutto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...