MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] III, che erano stati i sovrani franchi a valersi di tale diritto e che l’invenzione del chiodo sacro risaliva al XVIsecolo. Fu un magistrale esempio di applicazione del metodo maurino. L’arrivo di Bernard de Montfaucon a Milano nel luglio 1699 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , Firenze 1981, pp. 115-148; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVIsecolo, in Per Federico Chabod (1901-1960), I, Lo Stato e il potere nel Rinascimento, a cura di S. Bertelli - F. Braudel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] inaugura un ciclo decennale di messe in scena di testi di Seneca presso il Trinity College di Cambridge.
Nel XVIsecolo anche i tragici greci arrivano sulla scena: nel 1585 Vincenzo Scamozzi porta a compimento la costruzione del Teatro Olimpico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] la sua importanza ai fini della sicurezza della capitale, specie durante le scorribande mongole nei decenni centrali del XVIsecolo. Tra le mappe stampate della frontiera settentrionale, la più influente fu l'Atlante delle nove sezioni del confine ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di grande importanza sull'evoluzione del mondo industriale e capitalista moderno, a partire dalle sue origini nel XVIsecolo. Tuttavia, nessuno finora è riuscito a compendiare queste conoscenze in un unico quadro interpretativo coerente, e questa ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] 563, c. 63v.
52. Stefano Toffolo - Gastone Vio, La diffusione degli strumenti musicali nelle case dei nobili, cittadini e popolani nel XVIsecolo a Venezia, "Il Flauto Dolce", 17-18, 1987-1988, pp. 33-40.
53. Giacomo Franco, La città di Venetia con l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 'opera del F. al Sacro Monte, un cantiere completamente scoperto dal punto di vista documentario per la prima metà del XVIsecolo. Il F. vi fu probabilmente presente come maestro e poi come coordinatore artistico per almeno quattro decenni, fino al ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] determinato una certa confusione fra gli storici successivi, accresciuta dai vari spostamenti subiti dalla pala nella seconda metà del XVIsecolo, l’ultimo dei quali ne provocò il ricovero nella sacrestia della chiesa, dov’è ricordata in uno scritto ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] solo una semplificazione parlare di voci entrate ‘in italiano’, visto che l’italiano in senso proprio nasce solo nel XVIsecolo, a partire dalla codifica bembiana (➔ Bembo). Ciò premesso, è possibile analizzare anche cronologicamente la quantità e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] de Descartes savant, Paris, Vrin, 1982.
Crapulli 1969: Crapulli, Giovanni, Mathesis Universalis. Genesi di una idea nel XVIsecolo, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1969.
Fichant 1998: Fichant, Michel, La 'fable du monde' et la signification métaphysique ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...