Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] La Controriforma (Adolfo Omodeo) vista come fenomeno compiutamente europeo ma individuata anche «come movimento della cattolicità che nel XVIsecolo ha così visibili segni, direi, nazionali, che pur mentre opera nel mondo, si nutre di succhi italiani ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] letteraria. Così, per es., le relazioni degli ambasciatori veneziani al Senato della Serenissima all’inizio del XVIsecolo appaiono scritte in un volgare sostanzialmente toscano, cioè italiano, ma che conserva ancora elementi fonologici, morfologici ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] , da agricoltori semisedentari, si trasformarono in cacciatori di bisonti grazie all'adozione del cavallo introdotto dagli Spagnoli nel XVIsecolo (v. Weber, 1992).
Non dobbiamo perdere di vista il fatto che in epoca storica il nomadismo, in quanto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 415-416; L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri, L. De Angelis, P. Mainoni, del '300, in Storia di Pavia. L'arte dall'XI al XVIsecolo, III, 3, Milano 1996; L. Bellingeri, Cremona e il gotico ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] quanto serviva per scrivere: sia le regole grammaticali, sia le liste di parole.
Tra i dizionari usciti fuori d’Italia nel XVIsecolo, è importante quello bilingue di John Florio (Londra, 1598). La nuova edizione, Queen Anna’s New World of Words, or ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] in Italia.
Il Ducato di Milano
Per la sua posizione strategica il Ducato di Milano viene a trovarsi, durante il XVIsecolo, al centro del conflitto franco-spagnolo. Dal punto di vista geografico il ducato rappresenta una sorta di porta d’entrata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] sono consiglieri del sovrano. La disciplina astrologica è solitamente tramandata di padre in figlio, ma sappiamo che già dal XVIsecolo a.C. esistono scuole di astrologia babilonesi (per esempio a Uruk, Ur, Babilonia e Nippur) e in territorio assiro ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di forza della religione cattolica, che a partire dal XVIsecolo, dopo aver ostacolato la lettura diretta della Bibbia in da parte di governi e cultura laica, la Chiesa fu per secoli l’unica a trasmettere alle classi subalterne un’istruzione che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] egizia e greca (ma poi confluita nella tradizione numerologica ebraica e passata dal cabalismo ebraico a quello cristiano nel XVIsecolo) fondata su una complessa simbologia del numero.
Non si può definire con esattezza da quando molte corporazioni ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] il latino stesso e il greco. Alberti non aveva letto il De vulgari eloquentia, che rimase sconosciuto fino all’inizio del XVIsecolo, ma era al corrente delle discussioni tra gli umanisti a proposito della formazione del volgare, e da esse prese lo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...