PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] nei Palazzi Mattei di Roma, Roma 1994, p. 139 n. 36; R. Campioni, Libri di merletti e disposizioni suntuarie nel XVIsecolo: alcune indicazioni per l’Emilia Romagna, in Le trame della moda, Atti del seminario internazionale (Urbino, 7-8 ottobre 1992 ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] -148; Patriziato e nobiltà. Il caso veronese, ibid., pp. 191-213; Lo studio degli atti notarili dal XIV al XVIsecolo, in Fonti medievali e problematica storiografica, I, Roma 1976, pp. 149-172; Intellettuali e organizzazione della cultura nell’età ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] susseguirsi di mensole triplici.
Ma l'opera che più di tutte caratterizza la creatività del D. nel nono decennio del XVIsecolo è l'ideazione del giardino grande nella villa Farnese di Caprarola. Realizzata tra il 1584 e il 1586, essa esprime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] riscoperta della scienza dell’Antichità
Ostili alle calculationes – che tuttavia conoscono un declino solo intorno alla metà del XVIsecolo – gli umanisti non limitano affatto i loro interessi alle humanae litterae, alle belle arti, alla retorica e ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] definitiva a Roma; le ricerche dimostrano infatti che molti codici vaticani attribuibili alla fine del XV o all'inizio del XVIsecolo sono in realtà parte di quella biblioteca alla quale è legato il nome di Benedetto XIII.
fonti e bibliografia
Molta ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] i protagonisti dell’architettura e della scultura del Rinascimento lombardo prealpino a cavallo tra il XV e il XVIsecolo. Influenzato dalla corrente espressionista di matrice ferrarese che si diffuse in Lombardia nel cantiere della Certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Modena 1987, p. 97; M. Koerner, Profughi italiani in Svizzera durante il XVIsecolo: aspetti sociali, economici, religiosi e culturali, in Città italiane del '500 tra Riforma e Controriforma, Lucca 1988 ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] le regole del secondo tipo è proprio della grammatica normativa o prescrittiva.
La tradizione italiana (che pure, dal XVIsecolo alla prima metà del XX, è stata d’impianto normativo; ➔ grammatica; ➔ storia della linguistica italiana) ha individuato ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] cura di A. Castagnetti, Roma 2001, ad ind.; P. Griguolo, Grammatici, notai e uomini di cultura nel Polesine tra XIV e XVIsecolo: ricerche d’archivio, Venezia 2001, pp. 50-52 e ad ind.; V. Chilese, Una città nel Seicento veneto. Verona attraverso le ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] utilizzo della luce accanto a tonalità più scure, diventarono così una personale rivisitazione dei grandi maestri veneti del XVIsecolo, pur non dimenticando l’eco dei grandi pittori emiliani (p. 183).
Successivamente al periodo romano si colloca l ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...