Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] contro i Grutungi, sconfitti nel 386, e a sostenere una sua statua in bronzo argentato. Distrutta agli inizi del XVIsecolo, di essa si sono rinvenuti solo dei frammenti, gravemente compromessi, reimpiegati nelle murature dell’Hamam di Bayazit II ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] , n.s., IV (2005), 2, pp. 45-57; M. Docci, Il Candelabro per il cero pasquale: reimpiego e spostamenti dopo il XVIsecolo, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XXV (2006), pp. 143-158; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] , in Master Drawings, XLII (2004), 4, pp. 333-348; G. Nesi, Castelnuovo capitale della provincia estense di Garfagnana nel XVIsecolo, Castelnuovo di Garfagnana 2005, pp. 28, 114, 290; G. Bodon, Heroum imagines. La Sala dei Giganti a Padova…, Venezia ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] it. Psicologia dell’abbigliamento, Milano, Franco Angeli, 1974).
Foresti, Fabio, (1978), Terminologia dell’abbigliamento popolare nel XVIsecolo (Problemi e analisi per la storia della cultura materiale), «Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi» 4 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] a un compromesso: nel gennaio 1709 accettò l'investitura imperiale. Il passaggio dalla protezione spagnola, tradizionale dalla fine del XVIsecolo, a quella imperiale, cui la penisola tutta era destinata, fu osteggiata a lungo da F., che in realtà ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Biblioteca Vaticana, in Il Bibliotecario, XXX (1991), pp. 1-67; Immagini di città: raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVIsecolo, a cura di N. Muratore - P. Munafò, Roma 1991; L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996; M. Cassese ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] del disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 261; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVIsecolo, II, Firenze 2000, pp. 489-504; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] 49r (in I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio del secolo XV, in Il Muratori, II [1894], p. 247).
L'anno prima, , ma forse non oltre il primo decennio del XVIsecolo, se l'ultima notizia databile in essa contenuta ci ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] sposato la figlia Caterina. In ragione dei vincoli matrimoniali, la cessione ai Caracciolo della contea, interpretata fin dal XVIsecolo come esempio dell’avidità e della voracità del gran siniscalco, potrebbe essere anche letta come il tentativo di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] stato il bisnonno paterno della L., Antonio (1480-1536). Originario della Navarra, era giunto in Italia ai primi del XVIsecolo come ufficiale degli eserciti di Ferdinando il Cattolico e aveva fatto fortuna nelle guerre per il controllo del Regno di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...