GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature del Rinascimento nella Biblioteca di Mattia Corvino, Milano 1964, pp. 56-58; E ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] per l’aiuto militare ricevuto contro i baroni locali (Altimari 1986). I centri albanofoni rimasero fino alla metà del XVIsecolo sotto il Patriarcato Bizantino di Ochrida, quando, con la Controriforma, furono sottoposti da Pio IV alle diocesi latine ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] fonti: si tratta del fazendeiro, a San Paolo in Brasile, e del lanzi (o anche lanzichenecchi o todesche) dei mercenari tedeschi in Italia nel XVIsecolo (Berruto 1991).
È plausibile che processi di pidginizzazione siano occorsi a cavallo tra XX e XXI ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] alla provincia romana e alla Sabina e in un arco cronologico estendentesi dagli inizi del basso Medioevo al XVIsecolo, una rigorosa ricognizione volta al reperimento di libri mortuari e di oblazioni, matricole di canonici, "libri confraternitatum ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] affidati al sardo.
L’uso letterario del sardo prende avvio con la poesia religiosa. Risalgono rispettivamente al XV e al XVIsecolo i brevi poemi agiografici sui martiri Gavino, Proto e Gianuario di Antonio Cano (1400-1470 circa) e di Gerolamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] Erasmo “eretico”, impregnato di uno spirito radicale (S. Seidel Menchi, Erasmo eretico. Riforma e inquisizione nell’Italia del XVIsecolo, 1987). La formula “Erasmo luterano” si ritrova negli scritti antierasmiani dei primi tempi della Riforma ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] esso riusciva meravigliosamente a prevedere le mutevoli posizioni sia delle stelle che dei pianeti..[...] Fin dall’inizio del XVIsecolo, i migliori astronomi d’Europa in numero sempre crescente riconoscevano che il paradigma dell’astronomia non era ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] , Gli architetti italiani e la difesa dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, in Architettura militare nell'Europa del XVIsecolo. Atti del Convegno(, Firenze 1986, a cura di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena 1988, pp. 247-249 ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] .4) è da mettere in rilievo soprattutto il Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVIsecolo di Manlio Cortelazzo (Padova 2007).
Esistono molti altri dizionari specializzati che si riferiscono ad aspetti peculiari del lessico ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] italiane e nordeuropee. Quest’opera del M. fu anche la sua più ammirata e celebrata nel corso del XVIsecolo, guadagnando subito le lodi di umanisti napoletani come Francesco Caracciolo, Pietro Summonte, Giovanni Francesco (Giano) Anisio, e quelle ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...