Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] ” di Gerber, di Alberto Magno e di Ruggero Bacone, è nel XVIII secolo che incomincia rapidamente a svilupparsi (su esperimenti già realizzati fin dal XVIsecolo) l’arte degli strumenti meccanici, degli automi, dei carillon, delle scatole musicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] che erano state sancite dalla patristica e dalla scolastica medievale, e ancora dominanti nel pensiero del XVIsecolo e di buona parte del secolo successivo, che vedono ogni atto della natura dipendente dalla volontà divina.
Per la verità, già nel ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] definitivamente sospesa nel maggio 1501, alla morte dell'Aiutamicristo, subendo successive manipolazioni ed aggiunte nel corso del XVIsecolo.
Può dunque individuarsi, come opera certa del C., oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il portico ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] oggi conservata solo in parte: le biografie poste a corredo dei ritratti dei legisti nel palazzo Baldeschi di fine XVIsecolo (Mancini, 2005, p. 187, n. 73). Crispolti, che fornì la trascrizione integrale delle iscrizioni dei tre ritratti principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] cabalistica sefardita nella stessa terra d’Israele, compiuta entro il principio del XVIsecolo, costituiscono le basi di quelle credenze e aspettative che, nei due secoli a venire, renderanno possibile l’apparizione sulla scena ebraica di alcuni dei ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] risolvente
Il primo esempio di formula risolutiva per l’equazione generale di quarto grado è stato fornito nel xvisecolo dal matematico L. Ferrari (→ Ferrari, formule di); tali formule differiscono leggermente da quelle in uso oggi.
Equazione ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] interesse per l’attività scultorea dei fratelli Lombardi, capostipiti della rinomata fonderia attiva a Recanati dalla metà del XVIsecolo. Entrato nella bottega di Girolamo non ancora diciottenne, il 28 aprile 1572 Vergelli fu pagato come garzone per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] conservato presso l'Archivio di Stato di Modena (Manoscritti, 98).
La M. è stata oggetto, già nel XVIsecolo, di una lunga fortuna letteraria, teatrale e musicale (cfr. Dizionario letterario e Iotti, 2004). La sua vicenda ha ispirato non solo i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] del Sud e nel periodo tra il VII e il XVIsecolo non è stata ancora pienamente sfruttata: mancano edizioni critiche carne di maiale o del vino).
La medicina araba del IX secolo presenta quindi un quadro assai complesso e fecondo, nel quale il ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] 1975-1976, pp. 349-365, figg. 263-296; E.J. Grube, La pittura dell'Islam; miniature persiane dal XII al XVIsecolo, Bologna 1980; T. Jawad al-Janabi, Studies in Medieval Iraqi Architecture, Baghdad 1983; Y. Tabbaa, The Muqarnas Dome: its origin ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...