Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIsecolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] che fin dal suo sorgere si propone come unico legittimo erede dell’autorità politica e spirituale dell’Impero d’Oriente. Artefice della nuova realtà è il gran principe di Mosca Ivan IV Vasil’evic, discendente ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 1517 e il 1523 rogati dal notaio Matteo Gessi (Frati, p. 199). Non è possibile accertare se altre case appartenenti nel XVIsecolo alla famiglia, in via Monticelli, in Borghetto S. Lucia, presso le case nuove di S. Martino (Guidicini, I, pp. 295, 337 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] una repubblica nobiliare e avvia un lento ma inarrestabile decadimento che culminerà nelle spartizioni del XVIII secolo.
Il Regno polacco-lituano
All’inizio del XVIsecolo il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania sono ancora due Stati distinti ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Diego de Zuñiga, che alla fine del XVIsecolo aveva affermato "esser più conforme alla , Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 68, 159, 298; L. Geymonat, Galileo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] di nascita sia di morte e non si possiedono notizie biografiche. Nella storia dell'editoria a cavallo tra XV e XVIsecolo la sua figura si presenta tuttavia come particolarmente significativa in virtù dell'attività molteplice che svolse, come cartaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] ? Quanno regnava casa d’Aragona”. È questo un famoso verso del poeta dialettale napoletano Velardiniello che nel XVIsecolo, nel pieno della dominazione spagnola, ritorna sulle ali della nostalgia agli splendori aragonesi. È necessario riflettere sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] Italia, l’istruzione di base è affidata in massima parte alle scuole private che hanno grande diffusione nel XVIsecolo, mentre meno numerose sono quelle pubbliche ed ecclesiastiche (per formare giovani destinati ad entrare nel clero).
Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] . A parte pochi casi, la pittura fiamminga sembra rimanere, invece, impermeabile alle conquiste italiane fino alle soglie del XVIsecolo.
Il microcosmo fiammingo
L’annessione delle Fiandre al ducato di Borgogna (1384) e la presenza di un potente ceto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] prima del loro arrivo. In effetti dalle lettere si comprende che i missionari del XVIsecolo non hanno quella cognizione geografica dei missionari del XIII secolo: come, del resto, i mercanti portoghesi e spagnoli, essi non conoscono l’ubicazione ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] F.A. Dal Pino, Padova 2008; R. Rusconi, La preparazione culturale dell’Ordine dei Servi: libri e biblioteche alla fine del XVIsecolo, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, LXI-LXII (2011-12), I, pp. 307-339; B. Ulianich, Contributo alla ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...