DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] fu sepolto, come molti altri dogi, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. La sua tomba, oggi perduta, esisteva ancora nel XVIsecolo; se ne conserva tuttavia l'epigrafe, murata nella navata laterale sinistra, la quale celebra il D. come uomo saggio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] secondo accurate operazioni che conferiscono al prodotto finale una qualità che raggiunge la perfezione tecnica all’inizio del XVIsecolo. Pur replicando per molto tempo l’impostazione del manoscritto con incipit, testo e explicit, il libro stampato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVIsecolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] il fenomeno naturale da misurare: l’umidità, cioè la quantità di vapore acqueo contenuto nell’atmosfera. Nella seconda metà del secolo si realizzano gli igrometri più interessanti, come quello a “capello” di Saussure e quello a “fanone di balena” di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] .
La microbiologia è una scienza del tardo Ottocento, ma il sapere medico è costretto già al principio del XVIsecolo a prendere atto di fenomeni incompatibili con il quadro esplicativo aristotelico-galenico. Per la medicina antica la spiegazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] a cavallo del tratto più settentrionale dei Pirenei, fino alla sua coatta unione col regno di Spagna ai primi del XVIsecolo.
Se la Siviglia abbadide diviene la più importante metropoli di al-Andalus, allargando i suoi domini a Cordova (1070), grazie ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] della storia della Chiesa, che divenne quella del C., con due punti focali: il cristianesimo antico e la Riforma del XVIsecolo.
Il C., come valdese, cercò fra le due età un congiungimento quasi sotterraneo che egli scorgeva in una vena protestante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIsecolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] di Luigi XIV, per merito soprattutto di Molière, Jean-Baptiste Lully e Pierre Beauchamps.
La trattatistica
Due trattati di fine secolo, Il ballarino (1581; ampliato nel 1600 con il titolo Nobiltà di dame) di Fabrizio Caroso da Sermoneta e Le gratie ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] Marco Cavina, confluiti nel volume C. R. Un’autorità del diritto comune fra Reggio Emilia e Bologna, fra XV e XVIsecolo, Milano 1998. Sulla base di una vastissima ricognizione archivistica e della lettura dei testi giuridici di Ruini e dei suoi ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] da varie fonti letterarie; si basa sull’identificazione con frate Angelo dell’Etruria, citato da G. Panfilo nel XVIsecolo (Pamphilus, 1581).
Morì prima del 1310, forse nel 1306.
Manca una biografia antica, ma la documentazione iconografica degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVIsecolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] per la musica di Paesi lontani e di popoli così “diversi”. Un’attenzione che via via andrà crescendo e approfondendosi nel secolo successivo.
Indiani d’America
Sono gli Indiani del Sud America i primi a vedere documentata la loro musica presso il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...