Canavese
Adolfo Cecilia
Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] piccola " curtis " posta nei pressi di Cuorgnè: Canava. Nel XII secolo le terre del C. (o Canavise) sono comprese nei brevi confini geografiche il toponimo è ignorato fino a tutto il XVIsecolo.
Da notare infine la confusione geografica di Benvenuto ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] contesti e che probabilmente deriva da una abbreviazione del latino et; oppure il simbolo = per l’uguaglianza, introdotto nel xvisecolo dal matematico e medico inglese R. Recorde con la motivazione che «non ci possono essere due cose più uguali di ...
Leggi Tutto
Chiusi
Adolfo Cecilia
La cittadina toscana, fiorente in età etrusca (Chamars), importante in età romana (Clusium) e longobarda, conobbe nel Medioevo un lungo periodo di decadenza. A causa della sua [...] e Parte ghibellina (VII 115, 136). D. la cita in Pd XVI 75, ove Cacciaguida, per illustrare la caducità delle cose terrene, dice: di insediamento umano le opere di bonifica iniziate nel XVIsecolo. Tra gli antichi commentatori il Landino commette l' ...
Leggi Tutto
Commandino
Commandino Federico (Urbino 1509-75) matematico italiano. Di formazione umanistica, dopo gli studi di medicina si dedicò interamente alle matematiche. Il suo Liber de centro gravitatis solidorum [...] matematici greco-ellenistici (Archimede, Apollonio, Pappo, Erone), che contribuì alla rinascita della matematica in Europa nel xvisecolo. Notevole soprattutto la sua traduzione degli Elementi di Euclide, dei quali fornì anche una versione in volgare ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] forme di Stato riguarda solo quella peculiare forma di aggregazione politica che si afferma a partire dal XVIsecolo (lo Stato moderno, inteso quale ordinamento giuridico territoriale e sovrano). Nell’ambito di questa prospettiva, si distinguono ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] Vita e attività
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita, Lipsia, centro librario e tipografico tedesco sin dal XVIsecolo, ma anche dall'appartenenza familiare: era infatti nipote dell'editore e libraio di Lipsia B. Teubner, specializzato in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] Chateaubriand. Poésie et terreur (2003). I suoi esercizi d'interpretazione e di stile sono raccolti in Exercices de lecture. De Rabelais à Paul Valéry (2006). Nel 2001 ha ricevuto il premio Balzan per la storia e la critica letteraria del XVIsecolo. ...
Leggi Tutto
Razza canina originaria delle zone paludose attorno a Ravenna e delle valli di Comacchio (nota anche come L. Romagnolo). È conosciuto sin dal XVIsecolo ma si è diffuso solo a partire dal XIX, come cane [...] da tartufi. Dotato di un olfatto straordinario, ha le caratteristiche del tipico cane da riporto e da acqua (il nome deriva dal romagnolo “Càn Lagòt”, letteralmente appunto “cane da acqua”), è di taglia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (12,9 km2 con 1236 ab. nel 2008, detti Rotesi). Di origine albanese, fino alla seconda metà del XVIsecolo praticava il rito greco-bizantino e parlava la lingua albanese. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora si lavora nel XVe nel XVIsecolo in Inghilterra, per la chiesa e per i palazzi, ma ad opere più facili e sollecite: più frequenti gli angeli e i cherubini ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...