NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] degl'Inglesi) viene in uso nella prima metà del sec. XVI. La parola inglese log, d'incerta etimologia, significa grosso pezzo deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche l'antichità possedeva documenti del ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ai rappresentanti del governo; nelle materie penali non potevano essere giudicati che dai tribunali di Venezia, dove varie leggi dei secoliXVI e XVII li sottoponevano, sia come imputati sia come parte lesa, al Consiglio dei dieci, il quale nei casi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] , di J. Fiske, di H. Harrisse, di J. B. Thacher e di altri (v. la bibl. di colombo), sono da notare fino dal secoloXVI: B. de Las Casas, Historia de las Indias, op. postuma pubbl. nel 1875 (specialmente nei capitoli 140, 164, 165-67); A. de Herrera ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] esaspera ed esplode nella Rivoluzione francese. Contro il "secolo dei copisti, economisti e ragionieri" Burke esalta la o libri sacri [cfr. fra le varie lettere di S. Paolo, Rom., XVI, 17; e specialmente II Tintoteo, I, 13; Il, 1 segg.).
Da questi ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Oreste Mattirolo
Medico e botanico, nato circa il 1490 a Croara d'Imola, morto a Bologna il 4 maggio 1556; laureatosi in medicina a Bologna fu nominato professore nella stessa università [...] dal G. sullo sviluppo della botanica è somma ed è in gran parte merito suo se l'Italia poté nel secoloXVI raggiungere il primato nella botanica descrittiva studiata e condotta con criterî e con metodi nuovi.
I riassunti delle lezioni tenute ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato il 28 settembre 1744 a Saluzzo, morto il 4 dicembre 1816 a Padova. Studiò a Torino anatomia e chirurgia con G. Bertrandi [...] Torino 1776); Encefalotomia universale (ivi 1780); Delle opere de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del secoloXVI negli stati della real casa di Savoja, ecc. (Torino 1786-89); Nervoencefalotomia (Parigi 1791); Ricordi di anatomia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G., voleva che gli Zobio fossero originari dell'Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVIsecolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne adottata dalla famiglia quando il G., agli esordi della sua ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Aksum, e tenace nel mantenere la propria indipendenza, malgrado i brevi periodi di dominazione arabo-musulmana nel XVIsecolo e italiana nel XX secolo. Il titolo di ‛re dei re' (negus neghesti) portato dal sovrano non solo sembra richiamare analoghe ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] (questo deve essere successo più o meno tra il III e il IV secolo) si aprì la porta a una serie di problemi: a) il vescovo quando la Riforma protestante scosse l'Occidente nel sec. XVI e la problematica teologica prese la forma di un dibattito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la regolamentazione del diritto matrimoniale continuò a essere valida per secoli e in parte lo è ancora oggi nella Chiesa: Theologie und Kirche, V, coll. 516 s.; Theologische Realenzyklopädie, XVI, pp. 175-182; Lexikon des Mittelalters, V, pp. 434 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...