MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] sua anteriorità rispetto alla Nuova cronica fossero già stati sollevati nella seconda metà del XVIsecolo, il dibattito critico si inasprì nell'ultimo quarto del XIX secolo con la pubblicazione di un saggio di Scheffer-Boichorst, in cui si sosteneva ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] e notizie raccolte [...] a provare che innanzi al secolo XIV il Municipio di Sanseverino Marche teneva scuole e Polonia, segretario del re Ladislao IV, in Rivista marchigiana illustrata, XVI (1919), pp. 57-66; K. Targosz-Kretowa, Teatr dworski ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, Firenze 1883, p. 103; J. von Schlosser, Das Giottinoproblem und die moderne Stilkritik, KJbWien 4, 1910, pp. 192 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vorrebbero fossero state piuttosto archi di accesso ad una costruzione sorgente su un monticello sbancato da Sisto V nel XVIsecolo. È stato anche proposto che la domus esistente sotto la basilica fosse stata già domus ecclesiae (titolo) prima della ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 276-278 (pp. 273-296).
67. Caterina Tristano, Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo: il prezzo del libro "vecchio", "Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e il 1300 d.C. Le armi da fuoco vennero invece introdotte con l'intensificarsi dei contatti con l'Europa nel XVIsecolo.
Nella prima metà del II millennio d.C. si verificò un sostanziale declino del fenomeno urbano che aveva caratterizzato l'Etiopia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1983, pp. 63 ss. (pp. 61-91).
75. Vittorio Baldo, Alunni, maestri e scuole in Venezia alla fine del XVIsecolo, Como 1977; Marino Zorzi, La circolazione del libro a Venezia nel Cinquecento: biblioteche private e pubbliche, "Ateneo Veneto", 177, 1990 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] bestiame. Il sito fu scavato da R.B. Nunoo (1956), S. Owusu (1957), P. Ozanne (1962) e J. Anquandah (1979).
Prima del XVIsecolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano i giacimenti auriferi dei bacini dei fiumi Nsaki e Densu ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] scultura, pp. 40-49.
30. Ibid., passim, in particolare pp. 173-178, 249-251.
31. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 165-168; A. Da Mosto, I Dogi, pp. 160.
32. V.W. Wolters, La scultura, pp. 281-284 con ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] riferimenti testuali (specialmente sul culto delle reliquie) in Lellia Cracco Ruggini, Note sugli Ebrei in Italia dal IV al XVIsecolo, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, pp. 926-936; Ead., Ambrogio e le opposizioni anticattoliche fra il 383 e il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...