Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 1974, pp. 75-118), p. 32 (pp. 17-46).
10. In proposito v. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, p. 117; F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 122-128.
11. In proposito v. Giovanni Monticolo, L'Ufficio della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . 139). Questa battaglia, soprattutto per ragioni pratiche, fu ancora una volta rinnovata nel tardo XV sec. e soprattutto nel XVIsecolo. Da un lato, un interesse empirico crescente per i principî che regolavano i composti, dall'altro lato, una nuova ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 66, 1936, pp. 75-76 [pp. 73-213>).
14. Ibid., p. 128; Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 69 ss. Treviso cadrà nelle mani dei Veneziani nel 1344 e Padova nel 1420. Se si ricorreva forzatamente alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] qualcosa di memorabile, finché non si arrivò a poeti come Jacques Peletier e Pierre de Ronsard, nella Francia del XVIsecolo.
L'astronomia svolse un ruolo determinante nel costruire la visione del mondo medievale, ma si scontrava con l'onnipresente ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della Giudecca fa rimpiangere i giochi degli Zanni di Benetto Cantinella, un comico veneziano rinomato, noto intorno alla metà del XVIsecolo (7).
L'isola del teatro
Negli stessi anni, sulla scia del recupero della classicità si evolve, anche a ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giudecca fa rimpiangere i giochi degli Zanni di Benetto Cantinella, un comico veneziano rinomato, noto intorno alla metà del XVIsecolo (7).
L’isola del teatro
Negli stessi anni, sulla scia del recupero della classicità si evolve, anche a partire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in graticcio ed hanno avuto sviluppi paralleli con le chiese scandinave a pali. Proprio in ambito scandinavo, tra XII e XVIsecolo l'architettura religiosa è rappresentata da edifici con tecnica a doghe (stavkirker), di modeste dimensioni e, nel caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] della Pref. di Hiroshima). Si tratta di una città portuale medievale datata tra la fine del XIII e gli inizi del XVIsecolo, rimasta per lungo tempo ignota.
L'esistenza del sito in questa località venne a lungo sospettata per il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] /3, ebbe inizio per I. un lungo periodo di pace, se si eccettua la breve occupazione ottomana intorno alla metà del XVIsecolo. Nel 1596/7 Shah Abbas la nominò capitale di questo importante regno, ne modificò in buona parte l'assetto urbanistico ed ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Carrobbio, XIV, 1988, p. 309 ss.; S. De Maria, Artisti, antiquari e collezionisti di antichità a Bologna tra XV e XVIsecolo, in Bologna e l'Umanesimo 1490- 1510, Bologna 1988; id., Fra corte e studio: la cultura antiquaria a Bologna nell'età dei ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...