Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questa ‛messa in relazione' è all'origine dello sviluppo delle tecniche: non è infatti esatto che a partire dal XVIsecolo esse si siano sviluppate indipendentemente le une dalle altre. Dunque la visione che ci viene proposta - di un mondo moderno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'esame delle 'otto basi' (polso, urina, feci, lingua, occhi, aspetto generale, voce, pelle), in voga a partire dal XVIsecolo. Dopo il I millennio aumenta il ricorso all'alchimia, all'astrologia e ai rituali religiosi; il Vīrasiṃhāvaloka (Sguardo di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nuove terre in epoca preistorica. La navigazione europea nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano nel corso del XV e del XVIsecolo si basava sulla tradizione nautica sviluppata nel Mediterraneo e nel Mare del Nord sin dall'antichità e dall'epoca della ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , l’incoronazione con la tiara e la cavalcata di ritorno al Laterano48. Tali gesti sono ancora documentati nel XVIsecolo, ma, di fronte alla sempre maggiore preminenza dell’incoronazione in San Pietro rispetto alle cerimonie lateranensi, di queste ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] poteri delegati dal papa.
Queste erano le forme ordinarie del governo religioso dell’area italiana ben da prima del XVIsecolo. Le filze degli atti di visite pastorali e quelle dei processi inquisitoriali sedimentate negli archivi suggeriscono l’idea ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 211-224; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961; Frederic C. Lane, The Funded Debt of the Venetian Republic, 1262-1482, in Id., Venice and History, Baltimore ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] la tirannide.
Il problema centrale attorno a cui ruota tutta la letteratura politica fiorentina dei primi decenni del XVIsecolo è quello di predisporre un ordinamento costituzionale che garantisca la stabilità del governo e quindi la «durata» della ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] (1302). Su Trebisonda si v. più innanzi.
20. Cf. infra, n. 89.
21. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 51-54.
22. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, pp. 98, 144, sui massimali dei prezzi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Tzvetan Todorov a scrivere che gli Spagnoli sostituirono la "società del sacrificio" con la "società del massacro". Nel XVIsecolo i conquistadores si comportarono come se obbedissero alla regola del 'tutto è permesso': lontani dal potere centrale e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coltivabili portò all'egemonia della discendenza del tui tonga sul gruppo insulare comprendente Tongatapu e, a partire dal XVIsecolo circa, sulle più distanti isole di Niuatoputapu, Niuafoou e Uvea. La sfera di influenza economica e politica venne ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...