L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] all'Antichità.
La riforma degli strumenti astronomici ebbe inizio con Tycho Brahe, astronomo del tardo XVIsecolo. Rispetto agli strumenti usati da Copernico circa mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] - furono l'introduzione dell'arancio e del limone e, soprattutto, l'introduzione della sericoltura, che entro la seconda metà del XVIsecolo si diffuse anche al centro e al nord (v. Sereni, 1961, pp. 66-67).
La reconquista e la conquista normanna ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dipinto pervenutoci è L’elevazione della croce nella chiesa di S. Petka Samardžijska a Sofia (seconda metà del XVIsecolo). In epoca postbizantina, troviamo una rappresentazione dei santi Costantino ed Elena in tutte le chiese di Serbia e Bulgaria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Toledo. Numerose furono inoltre le edizioni del Kitāb al-Kulliyyāt, dagli inizi della stampa sino alla fine del XVIsecolo.
Accanto ai grandi trattati finora presi in considerazione esistono alcune monografie su singole tematiche: il Kitāb Tadqīq al ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di movimenti politico-religiosi e a volte hanno raggiunto ed esercitato il potere, come a Münster nel XVIsecolo, proclamandosi 'messia' e 'salvatori' e perfino, con grave eresia, 'Cristo reincarnato'.
Considerando tutte queste esperienze storiche di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di trasformazione economica e sociale nelle epoche che precedono l'età moderna e quelli che si verificano a partire dal XVIsecolo. Prima d'allora, i sistemi economici coesistenti nelle varie parti del mondo, abbastanza simili per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Angeles 1994, pp. 213-242. Alcune osservazioni sono anche in M. Pliukhanova, La Donazione di Costantino in Russia tra XV e XVIsecolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tradizione delle navi mercantili romane oppure - come preferisce Carr Laughton - alle costruzioni navali inglesi del XV e XVIsecolo. Le navi romane adoperavano legname più leggero e inoltre venivano costruite allestendo in primo luogo lo scafo, con ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] come copia di quella originale carolingia, un tempo collocata proprio in quella posizione ma poi – almeno dalla metà del XVIsecolo – andata perduta. Sarebbe stata rinvenuta una copia del suo disegno originale, «non senza aiuto divino»22 (e si noti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alla loro localizzazione. In ogni caso, questo tipo di impostazione rimase sostanzialmente immutato fino agli inizi del XVIsecolo.
Il sistema ventricolare, concepito inizialmente come un modello statico, cominciò a mano a mano a essere considerato ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...