Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , a cura di G. Panessa, M. Sanacore, Livorno 2006; La Chiesa Greca in Italia dall’VIII al XVIsecolo, Atti del Convegno interecclesiale (Bari 1969), Padova 1973; Geografie confessionali. Cattolici e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ’. Il fatto paradossale è che faranno riferimento proprio a questo Costantino – per dodici lunghi secoli, da subito dopo la morte dell’imperatore e sino al XVIsecolo – in oriente e in occidente, potere politico e potere religioso, chiesa luterana e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , Mogata; S. Brenske, Der Hl. Kreuz - Zyklus, cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVIsecolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536, red. U. Haastrup,VI, Kopenhagen 1985, pp. 18, 35 e 221. 3) Finlandia: chiese di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane. Nel primo quarto del XVIsecolo la decorazione di piatti, coppe e lampade diventa più luminosa e ariosa. In una terza fase, tra il 1525 e il ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , dal 1477 al 1498 quasi in permanenza, in tale periodo si è notato 10 sviluppo dell'iniziativa dei lazzaretti, nel XVIsecolo 10 volte riunendo in un solo episodio quella molto virulenta del 1575-76" (113). Come si è ricordato il Lazzaretto ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] III, 795-816) solo sull’arco absidale, mentre per il catino ci si deve affidare all’attuale affresco di fine XVIsecolo, che almeno in parte riprende il concetto centrale della decorazione originale, e, soprattutto, al dipinto realizzato prima della ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] scoperta nel giardino di Santa Croce in Gerusalemme; CIL VI 1136, di cui si sono rinvenuti cinque frammenti nel XVIsecolo, che ricorda il restauro delle terme vicine al palazzo Sessoriano intrapreso da Elena non ancora Augusta; CIL VI 1135, perduta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] caratteri mercantili e monetari di un'economia che aveva iniziato a dimostrarsi assai dinamica già a partire dal XVIsecolo. La crescita economica riguarda soprattutto le aree costiere e fluviali meridionali, dove si avvertono precocemente i segni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] cinese con i primi tentativi occidentali di realizzare una macchina seminatrice, effettuati a Venezia e a Bologna nel XVIsecolo. È probabile che gli ingegneri italiani non sapessero nulla dei modelli di seminatrice usati da tempo immemorabile in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] delle bilance aveva un'utilità sociale immediata che altri strumenti matematici acquisirono solamente nel XV e nel XVIsecolo. Essa, inoltre, richiedeva una lavorazione artigianale altamente qualificata e specializzata che necessitava di un controllo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...