Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Britain in the Middle Ages, Harmondsworth 1972 (tr. it.: Economia e società nell'Inghilterra medievale. Dal XII al XVIsecolo, Torino 1978).
Rossetti, G., Formazione e caratteri delle signorie di castello e dei poteri territoriali dei vescovi sulle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dendrocronologiche e radiometriche dimostrano che la fortificazione principale di Garab-Dzong fu edificata nella seconda metà del XVIsecolo. Secondo le fonti storiche, l'insediamento fortificato di Garab-Dzong era al centro di un piccolo regno ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] la parola per indicare chi apparteneva alla feccia del popolo.Scomparso nell'età medievale, il termine ricompare nel XVIsecolo in Inghilterra per designare lo strato inferiore della società. Il giurista Thomas Smith, nel dividere la società inglese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] e del Centro Europa a partire dal Quattrocento, essi conobbero la loro massima fortuna nella prima metà del XVIsecolo. Mantenendo i presupposti fondamentali della filosofia e della scienza aristoteliche (composizione di materia e forma valida per ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] problemi annonari, aumento della pressione fiscale - si vedano in particolare Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 240 ss.; Maurice Aymard, Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] sembra abbia patito l'archivio della cancelleria dagli incendi del palazzo Ducale verificatisi nella seconda metà del XVIsecolo (104).
Tra le ragioni del depauperamento non è poi possibile nascondere un'attenzione rivolta alla conservazione del ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] si è fatta una distinzione tra la common law stricto sensu e l'equity. Già nel XVIsecolo, nel 1523, Christopher Saint-Germain si era dedicato a comparare tra loro, nella sua opera Doctor and student, queste due componenti del diritto inglese. Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 'Epifania. In area Swahili va ricordata la cosiddetta Grande Casa messa in luce a Kilwa e datata al XIV-XVIsecolo. Questa struttura, che subì numerosi rifacimenti nel corso del tempo, consisteva in tre edifici a pianta rettangolare, che formavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] of Central Andean Social Organization, Austin 1997.
I corredi funerari di Peter Kaulicke
Premessa
A partire dal XVIsecolo i contesti funerari sono stati sistematicamente saccheggiati, in primo luogo per l'affanno di impadronirsi degli oggetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] scienze agricole.
L'idea della fecondazione sessuata nelle piante aveva cominciato a delinearsi verso la fine del XVIsecolo. Anticipata dalle osservazioni di Prospero Alpini e dalle considerazioni di Adam Zaluziansky (1592), fu posta a fondamento ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...