L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Cina meridionale e l'1% di fattura ignota). La datazione di tali ceramiche oscilla dal XIV all'inizio del XVIsecolo. Le terrecotte di manifattura locale erano presenti in quantità leggermente maggiore rispetto a quelle importate.
Bibliografia
O.R.T ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] religione europee, l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVIsecolo) che governava l'India settentrionale - inclusi l' non ha mai costituito un'unità ecclesiastica. Nel corso del XIX secolo, a seguito di una serie di guerre interne su piccola scala, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Terribile a Kurbskij), ed. by E.I. Vaneeva, Ja.S. Lur’e, in Biblioteca literatury Drevnej Rusi, cit., XI, XVI vek (XVIsecolo), Sankt-Peterburg 2011, consultabile on line: http://lib.pushkinskijdom.ru/Default.aspx?tabid=9106 (18 aprile 2013); per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di statue gigantesche del Buddha, rimaste incompiute, sulla cima del Phnom Bakheng e a ovest del Baphuon.
Dopo il XVIsecolo la storia Khmer è paradossalmente molto meno nota che per i periodi precedenti e si basa essenzialmente sulle Cronache Reali ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] nella valle dello Spiti (Himachal Pradesh, India), che attualmente consiste di 9 cappelle risalenti al periodo fra il X e il XVIsecolo. Nella più antica, la sala delle assemblee ('du khaṅ), vi è un'iscrizione con la data di fondazione (996) e quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] . Quanto ai modelli geometrici tolemaici e alle loro varianti arabe o latine, Kepler vi metterà fine all'inizio del XVIsecolo. Sussisterà soltanto l'esigenza di spiegare i fenomeni sul piano fisico, un'esigenza a cui avevano tentato di rispondere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] ), «si potrebbe riassumere […] l’opera scientifica del XVIsecolo nella ricezione e nella comprensione graduali dell’opera di 1576, ed. W.R. Laird, Toronto 2000.
A. Becchi, Q. XVI. Leonardo, Galileo e il caso Baldi: Magonza, 26 marzo 1621, Venezia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 162; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull'arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XVIsecolo. Atti del Congresso, Napoli 17-18 sett. 1982, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 141-144; W ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] essa è a una tenace pregiudiziale ideologica. Che dire allora della pubblicistica antivalliana fiorita tra il XV e il XVIsecolo, per non parlare del fatto che un apologeta ufficiale del papato tridentino come Cesare Baronio dovette fronteggiare, in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] verifica, i khān dell'Orda d'Oro conservano il potere sino al XVIsecolo. L'accordo raggiunto dai Manciù con le popolazioni sconfitte - o il più promettente di tali tentativi, quello intrapreso nel XVIsecolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...