L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] da Akçaalan, nei pressi di Ezine nella Troade), alcune delle quali con una decorazione molto simile alla ceramica del XV-XVIsecolo di Kubaçi dipinta in nero su turchese. Le tipologie “di Iznik” sono tutte ben rappresentate fatta eccezione per quelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sorta di paratoia di pietre nella parete sud. Furono probabilmente gli Inca, fra il XV e gli inizi del XVIsecolo, a realizzare gli impianti idraulici più perfezionati dell'intero mondo andino. La stessa area del Cuzco, originariamente paludosa ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] il più letto, e di certo il più accessibile al lettore, è quello contenuto nell’opera anglicana più popolare del XVIsecolo (oltre alle diverse edizioni del Book of Common Prayer), gli Acts and Monuments di John Foxe, resi disponibili secondo decreto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione universale. Nei primi anni del XVIsecolo è però il fenomeno del collezionismo privato che si afferma rapidamente: affollati nei cortili di residenze patrizie (Galli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] des Mittelmeergebiets bis zum Ende der Kreuzzüge, München-Berlin 1906; Gino Luzzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 16-34.
3. Gino Luzzatto, Les activités économiques du Patriciat vénitien, in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] tra profession e occupation.
Secondo Carr Saunders e Wilson (v., 1954), il termine profession compare in Inghilterra nel XVIsecolo, a designare l'attività lavorativa nei tre campi della teologia, del diritto e della medicina. Le lingue del mondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] la tensione tra established church e dissent che caratterizzerà la storia confessionale e politica inglese a partire dal XVIsecolo. Il conformismo politico della Chiesa anglicana rappresenta infatti al tempo stesso una risorsa e un vincolo per le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] medica tra Quattrocento e Cinquecento. L''Articella' e il 'Fasciculus medicinae', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVIsecolo, saggi e studi di Ezio Riondato [et al.], introduzione di Ezio Riondato, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp. 1-28 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giovanni Maria Nanino e Francesco Soriano. Interessanti le considerazioni sul canto solistico che, alla fine del XVIsecolo, si stava affermando soprattutto nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] che questo settore di monumenti si raggiungeva dal decumano massimo tramite il piccolo tetrapilo di Giove Ammone, così denominato già nel XVIsecolo per l’iconografia della chiave di volta, è possibile che la scelta di un motivo simbolico, tra i più ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...