Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] le comunità cristiane che non sono in comunione con la Chiesa cattolica".
Nel mondo protestante la Riforma del XVIsecolo aveva determinato l'apparizione di correnti radicali convinte che i riformatori non andassero abbastanza lontano. Si possono ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] sue vestigia. Non sorprende, dunque, che di questa immensa mole di "escavazioni" ‒ secondo il termine in voga nel XVIsecolo ‒ non resti altra documentazione se non quella degli innumerevoli permessi che l'autorità del tempo rilasciava a quanti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di lingotti di piombo) e ferro, quest'ultimo sia come materia prima che in forma di prodotti finiti. Alle soglie del XVIsecolo Vasco de Gama (1469-1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] lunga e imponente tradizione manoscritta sono state le edizioni moderne, che si sono succedute a partire dagli inizi del XVIsecolo, quando ancora non si era esaurita la trasmissione manoscritta, della quale si hanno testimoni anche più tardi e con ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] l’abbazia immaginaria con cui Gargantua, il mitico gigante nato dalla penna di François Rabelais – scrittore umanista francese del XVIsecolo - prefigurava un mondo di completa libertà. A differenza di tutte le altre, era un’abbazia senza muraglie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] battuto le coste dell’Africa. Nell’ultimo decennio di quel secolo e nel primo del 16°, essi creano la rotta oceanica Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
R. Sosnowski, Origini della lingua dell’economia in Italia. Dal XIII al XVIsecolo, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ), che investigando le radici del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVIsecolo, il cuore di altrettante 'economie-mondo' che si susseguono nella storia, i punti focali attorno a cui ruotano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , nel corso dei quali si susseguirono rinvenimenti casuali e scavi che chiarirono il ruolo della città fortificata tra il XV e il XVIsecolo. Tra il 1932 e il 1935 G.B. Gardner visitò J.L., raccogliendo in superficie perle di collana e frammenti di ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] (Antica Madre), Milano 1979 (19852), pp. 275-571; E.J. Grube, La pittura dell'Islam: miniature persiane dal XII al XVIsecolo, Bologna 1980; E. Atil, Renaissance of Islam. Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; G.A. Pugachenkova, Termes. Schahr-i ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] sillogi (ibid., nr. 976), si estendeva sulla parte superiore della controfacciata dove era ancora visibile alla fine del XVIsecolo contestualmente ad un apparato decorativo con le immagini di Maria circondata dai martiri e il ritratto di Sisto III ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...