Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] l'esperienza comunale ebbero un periodo di rigoglio di maggior durata, entrarono in una fase di stabilizzazione nel XVIsecolo e rimasero più o meno quiescenti sino agli ultimi decenni dell'Ottocento, con il Risorgimento che portò all'unificazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] con l'eccezione di Maccherini (1997, p. 87 n. 4). I Mancini raggiunsero una discreta agiatezza economica già alla fine del XVIsecolo grazie anche al loro schieramento politico a favore dei Medici. Il M. ebbe due sorelle maggiori, Lavinia (1550-96) e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] con confronti in area gupta, e, in ultimo, un insediamento musulmano, scandito in otto periodi strutturali dall'XI al XVIsecolo. Aspettano ancora un'indagine archeologica i siti di Sui Vihar, presso Bahawalpur, e di Pattan Manara, nel Cholistan ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e territoriale che già esprimevano il marcato pluralismo giuridico tipico di quell'epoca.È soltanto nella seconda metà del XVIsecolo che si manifestano, sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] messaggino telefonico consuetudini grafiche che hanno avuto una lunghissima tradizione, soprattutto nell’età compresa tra l’XI e il XVIsecolo» (Lorenzetti, Schirru 2006, pp. 84-85). Molti di questi usi erano normali già nel latino antico e medievale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Giovanni e Paolo. L'analogo Doppio ritratto di Vienna (Kunsthistorisches Museum) è, invece, senza alcun dubbio del primo decennio del XVIsecolo (Luchs, 1995, pp. 70 s.) e fu forse fatto, data la presenza nella collezione Obizzi al Cataio di origine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] della modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998-1999, 2 v.; v. I: Linguaggi e saperi tra XV e XVIsecolo, 1998, pp. 165-197.
Petit 1962: Petit, Georges - Théodoridès, Jean, Histoire de la zoologie des origines à Linné, Paris, Hermann ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Rinascimento, in Scritti di critica letteraria, II vol. Firenze, Sansoni, 1930); G. TOFFANIN (L'Umanesimo italiano dal XIV al XVIsecolo, v ed., Bologna, Zanichelli, 1952); E. GARIN (L'Umanesimo italiano, Bari, Laterza, I952). E cfr. i citati saggi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] una vera e propria costante aspirazione della storia politica e costituzionale europea, trova insomma, soprattutto a partire dal XVIsecolo, importanti momenti di verifica, di conferma, e di deciso sviluppo.
Tutti questi aspetti si collegano poi all ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] economico, oggetto della monografia del romanista polacco Roman Sosnowski, Origini della lingua dell’economia in Italia dal XIII al XVIsecolo, 2006). Ma poco o nulla sappiamo, per es., di lingua dell’agricoltura, dell’industria e commercio o di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...