VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVIsecolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] cui Vacchero e sodali aderirono era quello di rovesciare l’assetto politico raggiunto dalla Superba nel corso dell’ultimo secolo, attuando il passaggio da una repubblica aristocratica a uno Stato popolare, posto sotto l’egida sabauda. Sempre in base ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVIsecolo.
Di un legame con il [...] (1878), pp. 235-252 (in partic. pp. 241 s.); G.B. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, ibid., XXXVIII (1913), pp. 516 s.; S. Ortolani, Tramontano, Dezio, in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , due anni dopo, col titolo Precetti d’arte italiani. Saggio sulle variazioni dell’estetica nella pittura dal XIV al XVIsecolo. Si tratta di un testo ancora intriso di sensibilità simbolista, che lascia, però, già emergere alcune questioni storico ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] è pure da considerare l’alunnato presso Bourbon Del Monte.
Nel lasso di tempo compreso tra gli ultimi anni del XVIsecolo e i primi del successivo fu coinvolto nei preparativi per l’allestimento di decorazioni in occasione della visita a Pesaro di ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] egli lavorò con il padre fino al 1618. Il prospetto sulla piazza riprende il tipo del palazzo romano del XVIsecolo, organizzato in fasce gerarchizzate separate da marca-davanzali, delimitato dal bugnato angolare e concluso a tetto, con le superfici ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] di antica tradizione, che rivendicava diplomi di nobiltà risalenti all’inizio del XVIsecolo, al regno di Carlo I di Spagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] sarcofago, con sei campi di stemmi.
Questa tomba non si presenta più secondo il suo assetto originario. Alla fine del XVIsecolo dovette essere smontata, e poco tempo dopo ricomposta in un'altra zona del duomo in forma diversa e ridotta. L'aspetto ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] nella vita politica cittadina, occupando anche cariche pubbliche apicali tra la fine del XV e i primi decenni del XVIsecolo, e poi coinvolti nelle turbolente vicende successive alla battaglia di Agnadello (14 maggio 1509). Sui suoi studi mancano ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] dicitur, che circolò manoscritta prima di essere edita (Bologna, B. Faelli, 1514 o 1515; con oltre 40 edizioni nel XVIsecolo). L’anno seguente raccolse 54 prediche quaresimali tenute a Genova nel Quadragesimale aureum (Venezia, L. Soardi, 1515).
L ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio dei duchi di Savoia sin dalla fine del XVIsecolo, come alti funzionari esperti nel diritto e nelle finanze, con compiti di governo, ben presto nobilitati e infeudati. Già ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...