PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] una serie di affari rilevanti: per Henry Hope restaurò un gruppo con Dioniso e la Speranza, opera già restaurata nel XVIsecolo e da lui trasformata con l’aggiunta di attributi metallici (oggi al Metropolitan Museum di New York). Nel 1797 eseguì ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] tutto il corso della sua vita, ma nel contributo non vengono date prove della effettiva autografia del codice (M. Messina, Rime del XVIsecolo in un manoscritto autografo di G.B. G. e di B. Tasso, in La Bibliofilia, VII [1955], pp. 108-147).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] loro determinazione a passare all’azione. Seguì un solenne banchetto (Firenze, Biblioteca nazionale, Machiavelli, 6.6, copia del XVIsecolo).
Il broccato d’oro e il banchetto, ricordati da vari autori insieme al suo aspetto quasi da imperatore, sono ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVIsecolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] l'11 sett. 1618, Francesco fu il vero innovatore della pittura castellana su maiolica.
La città vantava già dal XVIsecolo numerose fornaci di maiolica e una produzione di stoviglie e suppellettili decorate assai apprezzate che si smerciavano alle ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 61; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVIsecolo a oggi, Roma 2001, ad ind.; M. Paoli, L’appannatospecchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento, Lucca 2004, pp ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] della Storia Italiana editi e inediti dal VI al XVIsecolo". Ma per l'intervento del governo che, secondo . toscana, V (1959), pp. 230 s.; Id., Tappe e momenti di un secolo di vita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, pp. 24 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , perché il loro archivio si è conservato: il capitale per i legati perpetui fu da loro amministrato sino al XVIsecolo, ma già dalla metà del XV allo Stato veneziano riusciva sempre più difficile garantire realmente il rendimento assicurato del suo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ad uno studio sulla biblioteca di G. V. P., Monza 1914; G.B. De Toni, Lettere di G. V. P. bibliofilo del XVIsecolo, in Archivio di storia della scienza, I (1929), pp. 297-312; A. Rivolta, Catalogo dei Codici Pinelliani dell’Ambrosiana, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] della bolla papale con l’elenco dei donativi offerti alla chiesa venne riportato su un’epigrafe che fu letta nel XVIsecolo e di cui rimane solo un frammento (A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana..., 1944, tav. XII, 3), un esempio di charta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] e "doctor praefulgidus", F. fu studiato e commentato - soprattutto per alcune tesi del Commento alle Sentenze - sino all'inizio del XVIsecolo, e non solo in ambito francescano.
Gli studi di K. Michalski e di A. Maier, a partire dagli anni Venti del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...