CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] pp. 476-484; G. Nicodemi, La scultura milanese dal 1530 al 1630, ibid., X, p. 788; C. Santoro, L'arte della stampa nel XVIsecolo, ibid., p. 872; C. Dionisotti, Gir. Claricio, in Studi su Boccaccio, II (1964), pp. 315-319; G. Crevatin, Scipione e la ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 1991, pp. 94, 95 n. 4, 170; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia: l’area occidentale dal XIV al XVIsecolo, Palermo 1992, pp. 135 s.; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro di S. Maria di Castello e Opizzino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] ad Anversa.
Il G. fu tra i principali artefici della politica creditizia della Repubblica di Genova nei confronti dell'Impero e, nel corso del XVIsecolo, della Corona spagnola. In particolare, il ruolo strategico del G. si delineò dopo la metà del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] a buon diritto fra le opere in cui erano espresse istanze innovative tipiche della scrittura teatrale della prima metà del XVIsecolo, forse su diretta influenza degli scrittori di teatro presenti a Roma, con i quali il G. avrebbe potuto avere dei ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] delle Marche. Databile alla fine del XVIsecolo, l’Immacolata della Chiesa Nuova rivela tuttavia pittorica della Italia dal Risorgimento di belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1873, p. 199; G. Gaspari, Memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna nel XVIsecolo, in Attie memorie della R. Deput. di storia Patria perle provincie dell'Emilia, I (1875), pp. 35 ss., 60, 102 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] ottenere il cardinalato.
Il G. morì a Roma il 25 ag. 1498 e fu sepolto nel Collegio inglese. Un suo ritratto risalente al XVIsecolo è conservato presso la chiesa di S. Michele a Lucca.
Il G. si dedicò anche all'attività letteraria. Fra i testi da ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 237 s.; F. Zeri, Italian primitives at Messer Wildenstein, in The Burlington Magazine, CVII (1965), p. 252 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] centrosettentrionale (Pesaro, Venezia, Brescia, Perugia, Firenze, Lucca) limitatamente al quarto e a parte del quinto decennio del XVIsecolo.
Al 1531 risale infatti l'anonimo Lamento di Fiorenza, che I. fece imprimere insieme con le ottave dell ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVIsecolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] che esse furono ripetutamente pubblicate nel corso del XVII secolo e da editori diversi. Il G. sarebbe anche , F. G. e la sua opera letteraria, in Memorie dell'Ateneo di Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia…, in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...