IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] sufficienti a soddisfare le poliedriche attitudini di cui si nutriva lo spirito dell'Imperato. Dal nono decennio del XVIsecolo, infatti, a esse venne ad affiancarsi un nuovo ruolo, assunto in campo politico-amministrativo e sociale. Tale impegno ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e i primissimi del XVIsecolo - prima, in ogni caso, del 1503 - il G. avrebbe compiuto un viaggio a Napoli, durante il quale sarebbe entrato ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] P. P., in The dictionary of art, XXIV, London-New York 1996, p. 250; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVIsecolo, Firenze 2000, pp. 581-634; P. Attwood, Italian medals c. 1530-1600 in British Public Collections, I, London 2003, pp. 242 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Cini, a Venezia (ripr. in Vertova, 1975, p. 456).
Le ultime opere datate del L. risalgono al quinto decennio del XVIsecolo.
Del 1540 è il Ritratto di dama (Pavia, Pinacoteca civica). L'anno successivo vennero realizzate due fra le più alte prove ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] E. Garin, Il "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVIsecolo, Napoli 1969, pp. 41-43; H. Amberg, Studien zur handschriftlichen Überlieferung der Werke Gottfrieds von V., Würzburg 1969; A. Haverkamp ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] parte delle Storie senesi, ms. D. 50 a cc. 48v, 239r, 243v, 257; Repertorio de, battezzati in Siena nel XVIsecolo, ms.; Sestigiani, Compendio Istorico de' Senesi nobili per nascita illustri per azioni..., ms.; G. Tommasi, Seconda deca delle Storie ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] antitrinitari italiani, in Riv. storica italiana, LXXX (1968), pp. 759-784; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 39, 109, 136-142, 146-151, 220; D. Caccamo, Eretici italiani in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Antonio Vite, in Bull. stor. pistoiese, XIII(1911), pp. 197, 199; B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XII al XVIsecolo, II, Roma 1914, p. 37; A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925, p. 567; R. van Marle, The Development of the ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] fu uomo di fiducia di Alessandro VI e protonotario apostolico; un Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVIsecolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il catalogo dei vescovi di F. Marliani ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] a Milano nel 1475 (tip. F. Lavagna), a Venezia nel 1483 (tip. E. Ratdolt) e in numerose edizioni per tutto il XVIsecolo in Italia e in Europa, l’opera fu apprezzata dagli storici contemporanei e successivi (da Alamanno Rinuccini a Biondo Flavio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...