Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] -culturale, risalente al dibattito che verso la fine del secolo scorso viene aperto in Inghilterra dalle tesi di T.H and political obligation, in "Philosophy and public affairs", 1987, XVI, pp. 241-258.
Klosko, G., The obligation to contribute ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] riflessioni critiche di Seneca (Benef., 7, 9, 5), fino a giungere, secoli dopo, alla imposizione, da parte di Giustiniano, di un prezzo massimo, e all su di essa si riflette la novità del XVI Congresso nazionale del Partito comunista cinese (2002) ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] penologica è stata compiuta, già dalla metà del secolo passato, con riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva R., Crime rates and legal justifications, in "Social problems", 1969, XVI, pp. 409-423.
Treiber, H., Steinert, H., Die Fabrikation ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] (v. Trisorio Liuzzi, G., Regolamento di giurisdizione, in Dig. civ., XVI, Torino, 1997, 532).
2. Funzione
La principale funzione del regolamento di Sino alla fine degli anni settanta dello scorso secolo, si è assistito ad un progressivo «allungamento ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] è stata recepita nel diritto internazionale alla metà del 20° secolo.
L'art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti umani, ; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di Luigi XVI.
In Italia un contributo decisivo all'abolizione provenne dal ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] pour servir à l’histoire monétaire, in L’«inflazione» nel quarto secolo d.C., Atti dell’incontro di studio (Roma 1988), a cura che riguardano il bene e la sicurezza pubblici»).
32 Cod. Theod. XVI 10,1.
33 M. Clauss, Der magister officiorum, cit., pp. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] doganale tra i due Paesi.
P. Pecorari
Negli anni di fine secolo, il LUZZATTI, Luigi non condivise l'analisi del sistema parlamentare e in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XVI (1987), pp. 209-283; M. Berengo, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] MCCCCVI, in Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di A. Mannelli Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. xii, xvi, xix, xxii, xxiv, xxvi s., xxxi s., 4, 25-28, 36, 40, 49, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII, I-II, Napoli 1965, passim; S. Mastellone osservazioni sulla "visione tragica" delle stesse, in Filologia e letteratura, XVI (1970), pp. 266-320; G. Ricuperati, Studi recenti sul ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII, in Arch. stor. ital., XVI, I (1850),pp.641, 65s, 662, 676, 71S, 736; Cronache della città di Perugia con l'albo dei Professori ad ogni quarto di secolo, II, Dal 1326 al 1375, Perugia 1878, p. 156 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...