• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [10432]
Diritto civile [292]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Musica [272]
Temi generali [227]

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] natura che la società.In Francia i termini civilité, politesse e police (ossia osservanza delle leggi) risalgono al XVI secolo. Nel corso del Seicento gli individui in possesso di tali caratteristiche venivano contrapposti a coloro che ne erano privi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] marittimo, 1250-1350, ibid., pp. 91-1 14. Una sintesi la offre Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 116-127. 2. Giuramento di Rodolfo de Zoto da Mantova, 1188: cf. Samuele Romanin, Storia documentata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] si è fatta una distinzione tra la common law stricto sensu e l'equity. Già nel XVI secolo, nel 1523, Christopher Saint-Germain si era dedicato a comparare tra loro, nella sua opera Doctor and student, queste due componenti del diritto inglese. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] verifica, i khān dell'Orda d'Oro conservano il potere sino al XVI secolo. L'accordo raggiunto dai Manciù con le popolazioni sconfitte - o il più promettente di tali tentativi, quello intrapreso nel XVI secolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] l’abbazia immaginaria con cui Gargantua, il mitico gigante nato dalla penna di François Rabelais – scrittore umanista francese del XVI secolo - prefigurava un mondo di completa libertà. A differenza di tutte le altre, era un’abbazia senza muraglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e territoriale che già esprimevano il marcato pluralismo giuridico tipico di quell'epoca.È soltanto nella seconda metà del XVI secolo che si manifestano, sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ), pp. 614-616; C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell'Umanesimo: "invenzione" e "metodo" nella cultura del XV e XVI secolo, Milano 1968, pp. 153-164; L. Piacente, Sul testo dell'"Oratio de septem artibus liberalibus" di B.G., in Giorn. italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Francia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono parecchie copie manoscritte, degli incunaboli e alcune edizioni del XVI secolo, che attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia). Da vescovo il D. redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] fanno mai menzione. In una biografia anonima di Gregorio, verosimilmente composta tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, si legge che i due si sarebbero dedicati insieme alle lettere greche (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6845, c. 157r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARTA, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTA, Giacomo Antonio Federico Roggero – Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Bilotto - F. Rurale, Mantova 1997, pp. 177 s.; A. Camerano, Senatore e governatore. Due tribunali a confronto nella Roma del XVI secolo, in Roma moderna e contemporanea, V (1997), pp. 56-62; M.N. Miletti, Stylus iudicandi. Le raccolte di «decisiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali