CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Compagnia di Gesù: per quanto il suo addio al secolo fosse sottolineato dal rogo in cui bruciarono "tutte le emendava (malamente) "Cesanam" nel luogo controverso di Cicerone (Ad fam., XVI, ep. 27, 2)sull'autorità del C. "cuius diligentiam plurimi ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] G. Mazzoni, I. Del Lungo e G. Carducci.
Dopo il primo volume di Versioni poetiche dai lirici latini dei secoli XV e XVI (con Prefazione di C. Trabalza, Città di Castello 1898), il G., incoraggiato dagli apprezzamenti ricevuti, curò una seconda e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] (ma 1843; cfr. per la questione della data, G. Previtali, in Paragone, XVI[1963], n. 163, p. 61, n. 1), che, avendo avuto l' B. era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della forma qual era, il B., che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), pp. 6-8; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoliXVI-XVII, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. 15. Alcune delle satire del F. furono ristampate separatamente a fine Ottocento; alle ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] 1549, 1550, 1554, 1556, 1560) e due nel secolo successivo (Napoli 1692 e 1694): frutto di un'esperienza IX (1899), pp. 21-34; L. Maroi, L. T.Poetessa napoletana del sec. XVI,Napoli 1913 (rec. da E. Percopo, in Rass. critica d. letter. ital.,XX ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] a Roma nella seconda metà del XV secolo da una famiglia nobile e di antica tradizione, che fra i suoi membri annoverava il banchiere Giacomo, forse padre (Marini, p. 63) o fratello del G. (Renazzi, p. 72), cultore della classicità e delle lettere, ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] ; P. Preto, Le riforme, ibid., p. 129; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani dal XVI al XX secolo, a cura di R. Alciati, S. Giovanni Valdarno 2009, pp. 342 s. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] aevi; 5) Vita di Giannozzo Manetti tratta nel secoloXVI da uno della famiglia de' Ricci da quella scritta collezione Galletti); Catal. n. 115 della libr. antiquaria A. Gandolfi di Bologna, XVI (1925), 1, nn. 196-235; C. Frati, Diz. dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Si può comunque affermare, con una certa sicurezza, che dovette Donna, del valor vostro, / Ch'a ben far desta tutto '1 secolo nostro").
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] XIVXV) e autori "moderni" (dal sec. XVI in poi), incrementando notevolmente il numero dei passi tratti , Iscrizioni per celebri bolognesi, Bologna 1874, p. 44; F. Corniani, I secoli della lett. ital., Torino 1856, VII, p. 5; N. Tommaseo, Dizionario ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...