• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [6140]
Religioni [727]
Biografie [4102]
Arti visive [1050]
Storia [947]
Letteratura [591]
Diritto [258]
Musica [248]
Diritto civile [190]
Medicina [138]
Comunicazione [100]

GIOVIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio) Simona Foà Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] a buon diritto fra le opere in cui erano espresse istanze innovative tipiche della scrittura teatrale della prima metà del XVI secolo, forse su diretta influenza degli scrittori di teatro presenti a Roma, con i quali il G. avrebbe potuto avere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] ottenere il cardinalato. Il G. morì a Roma il 25 ag. 1498 e fu sepolto nel Collegio inglese. Un suo ritratto risalente al XVI secolo è conservato presso la chiesa di S. Michele a Lucca. Il G. si dedicò anche all'attività letteraria. Fra i testi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDUCCI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDUCCI, Silvestro Ebe Antetomaso Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 237 s.; F. Zeri, Italian primitives at Messer Wildenstein, in The Burlington Magazine, CVII (1965), p. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DEL BIONDO – NATIONAL GALLERY – JACOPO DI CIONE

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] nel mulino e nelle terre monastiche. Delle fabbriche di L. non resta pressoché nulla, dopo le demolizioni operate nel XVI secolo. Nel 1141 L. provvide a dotare il nuovo cenobio di numerose reliquie, come attesta il documento (Siviglia, Archivo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro) Stefano Andretta Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] , le ambiguità fra le potenze cattoliche che costituivano lo sfondo dell'epopea coloniale sino agli anni Settanta del XVI secolo. Nelle vicende ripercorse e organizzate dal M. si ritrovano molti e rilevanti personaggi del gesuitismo missionario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PEDRO DE RIBADENEIRA – EVERARDO MERCURIANO – GIACOMO BONCOMPAGNI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Giampietro (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Sant'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sant'Andrea Francesco Panarelli PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] prima ricognizione delle reliquie avvenne nel 1304 e allora forse si cominciò a riorganizzare la memoria del frate defunto. Nel XVI secolo divenne anche patrono di Castrovillari e il suo culto era noto a Wadding (Annales minorum, t. IV anno 1264, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROVILLARI – FEDERICO II – FRANCESCANI – XVI SECOLO – CORRADO IV

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] 1969, p. 195; G. Ongaro, La scoperta della circolazione polmonare e la diffusione della "Christianismi restitutio" di Michele Serveto nel XVI secolo in Italia e nel Veneto, in Episteme, V (1971), pp. 36-38; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA

GIOVANNA da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA da Signa Silvia Mostaccio Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] non poco il nuovo culto. Strettamente locale, la fama di santità di G. si mantenne nel tempo: tra il XV e il XVI secolo diversi autori di area fiorentina (ricordati dal Mencherini: Baldovino de' Baldovini, n. 21 p. 378; A. Stefani, n. 10 p. 375; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BICCI DI LORENZO – NERI DI BICCI – GIULIANO DATI – VALLOMBROSANI – FRANCESCANI

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Giuseppe Gullino Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] anni la famiglia risiedeva nel palazzo di S. Polo; ricchissima ed influente, proprio nella seconda metà del XVI secolo essa avrebbe visto numerosi suoi esponenti pervenire alle principali cariche della gerarchia laica ed ecclesiastica: lo stesso C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI MALTA – RIFORMA CATTOLICA – CAPPELLARI VIVARO – FRANCESCO PISANI

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] che partecipasse anche Genova, ma, dato che la corrispondenza fra le due Repubbliche era interrotta già dalla fine del XVI secolo, Francesco I assunse il ruolo di intermediario. Il L. illustrò ai senatori i vantaggi che avrebbero ricavato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 73
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali