GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , Firenze 1965, pp. 8, 62; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVIsecolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, pp. 52-57; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVIsecolo aveva avuto tra i suoi [...] ° luglio 1708, dopo che il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo fine a oltre due secoli di dominio spagnolo nel Regno e inaugurando quello austriaco, che sarebbe durato fino al 1734.
Prima di ottenere il riconoscimento più ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] vita aulica, in Ziva Antika, XXV (1975), pp. 202-209; L. Szczucki, Filozofia i mysl spoleczna XVI wieku (Filosofia e pensiero sociale dei XVIsecolo [in Polonia]), Warszawa 1978, pp. 12, 115-120; N. Kolumbié, Krvava rijeka. Franjo Trankvil Andreis ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] E. Garin, Il "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVIsecolo, Napoli 1969, pp. 41-43; H. Amberg, Studien zur handschriftlichen Überlieferung der Werke Gottfrieds von V., Würzburg 1969; A. Haverkamp ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] parte delle Storie senesi, ms. D. 50 a cc. 48v, 239r, 243v, 257; Repertorio de, battezzati in Siena nel XVIsecolo, ms.; Sestigiani, Compendio Istorico de' Senesi nobili per nascita illustri per azioni..., ms.; G. Tommasi, Seconda deca delle Storie ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] antitrinitari italiani, in Riv. storica italiana, LXXX (1968), pp. 759-784; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 39, 109, 136-142, 146-151, 220; D. Caccamo, Eretici italiani in ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] fu uomo di fiducia di Alessandro VI e protonotario apostolico; un Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVIsecolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il catalogo dei vescovi di F. Marliani ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] di tipo retorico e con la soppressione delle parti liriche, probabilmente a causa della difficoltà della traduzione. Alla fine del XVIsecolo l'autore di un'altra cronaca italiana dell'isola di Cipro, Florio Bustrone, un cipriota di origine italiana ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 1983, pp. 117-134; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo, II, Roma 1990, pp. 798 s., 812-815. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] 1965, ad indicem; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVIsecolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...