DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L'arte genovese della seta nella normativa del XV e XVI sec., in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., X (1970), p. 190. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] e XV sec., II, Trieste 1937, pp. 125, 136 s., 144, 154, 157; M. de Szombathely, Aspetti della vita di Trieste nei secc. XV e XVI, in Arch. triestino, s. 4, XX (1955-56), pp. 7 s.; XXII(1959), pp. 109 ss.; M. Beheim, Vonder Stadt Triest, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] del padre del G. con "la bona Gualdrada" (Inferno, XVI, v. 37). Una fra le conseguenze più evidenti dell' documento di poco successivo (ibid.).
Negli anni Trenta e Quaranta del secolo XIII si andò consumando la divisione interna non solo tra i diversi ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 4, pp. III, IX, 63, 77, 91, 107; F. Petrarca, Scritti governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1854, p. 458; V, ibid. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] da C. Guasti in Arch. stor. ital., s. 4, XVI [1885], pp. 3-24), nella quale sosteneva il progetto di B. esistono due copie, la prima autografa e l'altra posteriore di un secolo all'autore, il cui confronto è compiuto in Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo 1891, pp. 20, 104 s.; V. Cian, Galanterie italiane del secoloXVI, Torino 1888, pp. 6-19; Id., Gioviana, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVII (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] 313 s.; G. D. Bognetti, Verso la città nuova, ibid., XVI, ibid. 1962, p. 24; F. Catalano, Milano tra liberal. 114, 118 s., 150, 166, 175, 203; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, Milano 1976, pp. 38, 76, 104 n., 106 e n., 107, 113 e n., 114 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] . Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; A. Stella, G. da Fano eretico del secoloXVI al servizio del re d'Inghilterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 196-238; Id., Utopie e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 s., 326, 328-338 248-250, 253-256, 259-262, 265 s., 272-275; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 285, 298, 301 s., 305 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] metà del sec. XIII. Tale predicato, da questo momento, per tutti i secoli successivi, sarà costante tra i membri dei Cocconato fino ad assumere, dopo il sec. XVI, forma cognominale e a sostituire completamente l'indicazione toponimica "di Cocconato ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...