PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 442 s., 450-452; C. Strinati, La scultura a Roma nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secoloXVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, G.A. P. (Peracca), detto il Valsoldo, in Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 14 s., 193, 434; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] tutt'oggi che il G. avesse fatto propria alcuna marca tipografico-editoriale (cfr. A. Sorbelli, Le marche tipografiche bolognesi nel secoloXVI, Milano 1926).
Fonti e Bibl.: A. Manuzio, Lettres et documents 1495-1515, Venezia 1867, pp. 7 s.; F. G. da ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] di Mantova, n.s., XXV (1939), pp. 171-234; E. Marani, in E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, III, Dalla metà del secoloXVI ai nostri giorni, Mantova 1965, pp. 83 ss., 110-113 e passim; L. Grassi, Province d. barocco ... lessico bio-blibl. di arch ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] (1961), pp. 14-16; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, p. 114; C. Furlan, Voci del Rinascimento nel territorio di Aviano, in Aviano. LII Congresso della Società Filologica Friulana, Udine ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] III, Cremona 1585, p. XIV (per pal. Raimondi di Bernardino); M. Caffi, Di alcuni artisti cremonesi...nei secoli XV e XVI, in Archivio stor. lombardo, XV (1888), p. 1089 (Bernardino); Architetti ed ingegneri militari sforzeschi. Repertorio di fonti ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] ., 522 s., 539 s., 545, 548, 553-555; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, VII, Firenze 1897, pp. 475-498; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 15th and 16th centuries, New York 1944, pp. 188 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, p. 135; S. Savini-Branca, Il collezionismo veneziano nel Seicento, Padova 1964, ad ind.; G.M. Pilo, I ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] des Bourguignons de la Franche-Comté à Rome, Paris 1881, pp. 34 s., 69; I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal secoloXVI al XIX, Roma 1954, pp. 54-56, nn. 52 s.; C. Pietrangeli, in G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Bologna 1885, p. 44; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna nel secoloXVI. Nuovi documenti, in Archivio storico dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 311 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...