CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] illustrato con tavola in sul rame e in sull'acciaio (Ravenna 1853). che analizza minutamente vita ed opere di questo pittore del XVIsecolo.
Molto stimato per la fama di patriota e di erudito - il ministro M. Amari lo incaricò nel 1863 di guidare lo ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] Carlo Fabrizi, che il biografo ebbe modo di consultare. La nascita del L. cadrebbe alla fine degli anni Venti del XVIsecolo.
Compì probabilmente i primi studi a Udine e, al pari dei fratelli maggiori, li proseguì a Padova. Ancora giovanissimo si ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVIsecolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] Antonio ebbero incarichi politici e nell'ammistrazione del ducato di Milano. Non si hanno notizie della sua giovinezza e dei suoi studi. Compare la prima volta nel luglio 1439 in qualità di " familiare" ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVIsecolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] intitolato Descrizione de' luoghi antiqui di Napoli e del suo amenissimo distretto nella cui ultima parte si rivolgeva all'imperatore Carlo V che in quell'anno era entrato a Napoli reduce dalla spedizione ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVIsecolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] cortile e nel cantinato dell’ex orfanotrofio maschile a Faenza, posto in una zona in cui tra il XV e il XVIsecolo c’era la massima concentrazione di botteghe maiolicare e dove erano state alcune delle case dei Pirotti, hanno restituito molti reperti ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] e canoniche. La sua eloquenza non è stata studiata; il sommario giudizio di A. Galletti (L'eloquenza dalle origini al XVIsecolo, Milano 1938, pp. 159-161) è anche ingiusto, perché basato solo sulle prediche latine, mentre A. predicava in italiano. È ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] dell'opera nonché l'argomento affrontato sono un'eloquente spia della persistenza nello Studio napoletano nei primi anni del XVIsecolo della tradizione scolastica e in particolare di s. Tommaso e Alberto Magno.
Fonti e Bibl.: I. Anysius, Poemata et ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] (di ubicazione sconosciuta) e Romeo e Giulietta (di ubicazione sconosciuta), entrambi ispirati fortemente al colorito dei veneti del XVIsecolo (Notizie del giorno, 1831). Nel 1836 Pierini si trasferì a Roma, venendo in contatto con il gruppo dei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] a Roma, dove già risiedevano i fratelli Antonio e Bernardo, come risulta da testimonianze successive.
Morì probabilmente agli inizi del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Le lettere, cui si è fatto riferimento, indirizzate al D. come capitano di palazzo, si ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] seconda metà del XVIsecolo, da una famiglia della piccola nobiltà dedita all'esercizio delle armi, cui fu presto avviato nella guarnigione della città. Il 9 maggio 1585, insieme con un gruppo di soldati e di "giovani di buona fattione" condotti dal ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...