ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] fama di ottimo legista. Lo dissero autore di vari trattati, ma di questi si era già perduta traccia nel XVIsecolo. Restano invece tuttora diversi consilia, prodotti dall'I. all'epoca del suo insegnamento a Pavia e della reintegrazione nel Collegio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno, Amelia… 1987, Todi 1990, pp. 265-267; M. Miglio, La Curia papale tra XV e XVIsecolo, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, … Amelia… 1992, a cura di E. Menestò, Spoleto 1993, pp. 17 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] omogeneo di opere è costituito da statue eseguite dal G. per alcune città della Sicilia occidentale nel secondo decennio del XVIsecolo. Di queste meritano di essere segnalate la S. Oliva per l'omonima chiesa di Alcamo e il S. Tommaso apostolo ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] grazia, raramente rifacimenti e nuove traduzioni riuscirono, al di là delle intenzioni, a prescinderne. A partire dal XVIsecolo la traduzione verbum de verbo tornò a essere preferita a traduzioni letterariamente ricercate ma infedeli. Deve molto a ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] da una famiglia del ceto medio, arrivata a occupare posti elevati nelle cariche civili nei primi anni del XVIsecolo. Di certo, nella genealogia familiare, si risale al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo; più [...] pp. 1428 s.; V. Marchetti, Ricostruzione delle tesi antitrinitarie di N. Paruta, in Movimenti ereticali in Italia e Polonia nei secoliXVI-XVII. Atti del Convegno… 1971, Firenze 1974, pp. 222 s.; L. Keller, Palingène, Ronsard et Du Bartas, Berne 1975 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] primo quarto del XVIII.
Imparentati presumibilmente con i Perusini di Pesaro, maiolicai attivi nel corso del XVIsecolo a Urbania, la loro prima attività artistica fu la produzione ceramica (Ambrosini Massari, 2012, pp. 33-34, 106-108 ), convertita ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di Ancona e attivo tra la seconda metà del XVIsecolo e la prima metà del XVII. La sua origine anconetana, pur mancando documenti probanti, viene comunemente accettata vista la consuetudine del L. di accompagnare la propria firma con il nome della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] e già morto nel 1372 (Fanucci Lovitch).
L'identificazione di G. con il Giottino ricordato dalle fonti solo a partire dal XVIsecolo, non accertata per via documentaria, fu affermata per la prima volta da G. Milanesi (1846; poi 1878) nel commento alle ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] o più probabilmente diverse famiglie -, attivi tra la metà del XVIsecolo e la fine del XVIII in Italia (Genova e Modena (1963), 1, pp. 130 s.; Id., I L. quali stuccatori, nei secoli XVII e XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti della Valle Intelvi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...